Cart 0
fenomenologia-shop-banner

Fenomenologia della lingua
Parole, Modi di dire, Biografie e tante altre curiosità

PAROLE

Mosting: quando l’amore brucia e scompare

Mosting: Quando l’Amore Brucia Troppo in Fretta “Mi ha scritto 47 messaggi in un giorno, ha pianificato le nostre vacanze estive e ha persino scelto i nomi dei nostri futuri figli. Poi, il silenzio totale.” – Sara, 28 anni Benvenuti nell’era del mosting, l’ultima frontiera delle relazioni tossiche moderne. Se pensavate che il ghosting fosse doloroso, preparatevi a scoprire la sua versione più intensa e devastante. Cos’è il Mosting? Immaginate di ricevere un mazzo di…

MODI DI DIRE

“Dam a trà”: la saggezza del dialetto milanese

Il potere dell’esempio: “Dam a trà”, quando il dialetto milanese insegna la leadership silenziosa “Dam a trà”: due sillabe che racchiudono secoli di saggezza popolare milanese. Un’espressione che va ben oltre il suo significato letterale “dammi dietro” per trasformarsi in una lezione di mentorship e leadership sul campo. Scopriamo insieme le sfumature di questo affascinante modo di dire e i suoi equivalenti in altre culture. L’essenza del “Dam a trà” Nel cuore pulsante di Milano,…

MOMENTI

Il Segreto del Latte: Una Lezione di Vita

Il Segreto della Vita: Una Lezione dal Campo In un’epoca dove tutto sembra a portata di click, dove la gratificazione istantanea è diventata la norma, emerge una storia che ci riporta all’essenza stessa della vita. È un racconto antico ma eternamente attuale, tramandato da un saggio contadino ai suoi figli, che racchiude una verità tanto semplice quanto profonda. “La mucca non dà il latte.” Questa frase, apparentemente banale, nasconde una delle più grandi verità della…

GRAMMATICA

Lei o Voi? La Storia Segreta delle Forme di Cortesia in Italiano

Il fascino nascosto del Lei e del Voi: Un viaggio nella cortesia linguistica italiana Care lettrici e cari lettori di Fenomenologia, preparatevi a immergervi in un universo linguistico che racchiude secoli di storia, evoluzione sociale e sfumature di rispetto. Oggi esploreremo un tesoro della lingua italiana che va ben oltre il semplice “tu” e “lei”: un viaggio affascinante nelle forme di cortesia che hanno accompagnato la nostra comunicazione attraverso i secoli. Un racconto che inizia…

BIOGRAFIE

La Papessa Giovanna: Storia di un Mistero Medievale

La Papessa In un’epoca in cui il potere ecclesiastico era saldamente nelle mani degli uomini, emerge una storia tanto affascinante quanto controversa: quella della Papessa Giovanna, una figura avvolta nel mistero che avrebbe osato sfidare le convenzioni del suo tempo travestendosi da uomo per ascendere al soglio pontificio. Le Origini della Leggenda La vicenda inizia a Magonza, in Germania, dove nasce Johannes Angelicus, che più tardi sarebbe diventata nota come Papessa Giovanna. L’Amore Proibito Il…

MOMENTO LUDUS

Indovinello del Mattone: Soluzione Matematica Spiegata

Indovinello del Mattone Il fascino degli indovinelli matematici risiede nella loro apparente semplicità che nasconde spesso trabocchetti mentali sorprendenti. Origine dei termini Dal lat. mathematĭca (ars), e questa dal gr. mathēmatikḗ (tékhnē) ‘arte dell’insegnare’ •sec. XIII. Una disciplina “ostica” non per tutti, una materia che con il corso degli anni si è evoluta, sempre di più diventando a detta di molti sempre più difficile. Come renderla più gradevole e meno frenante? Divertendo! Sono così nati gli indovinelli matematici,…

LO SAPEVI CHE

Pintaderas: l’antico timbro del pane sardo

L’origine sacra delle matrici nuragiche Avete mai notato quei misteriosi simboli geometrici che decorano tanti prodotti tipici sardi? Non sono semplici ornamenti, ma raccontano una storia millenaria che affonda le sue radici nell’epoca nuragica. Stiamo parlando delle pintaderas, antiche matrici in terracotta che rivelano un affascinante legame tra arte, spiritualità e tradizione culinaria della Sardegna. Ritrovate in tutta la Sardegna, da Cagliari a Tharros, le pintaderas hanno dimensioni variabili tra i 6 e i 18…

V.M. 18

Il Salto della Quaglia: Storia e Falsi Miti

Il Salto della Quaglia: Storia, Rischi e Falsi Miti Sapete perché si chiama proprio “salto della quaglia”? La storia di questo curioso nome nasconde un parallelo sorprendente con il mondo animale che vi lascerà a bocca aperta. Ma prima di scoprirlo, preparatevi a un viaggio attraverso millenni di storia della contraccezione, dove miti, leggende e scienza si intrecciano in modo affascinante. L’origine del nome: tra natura e istinto Non è un caso che questo metodo…

Chi sono

Il progetto di questo lavoro nasce dalla curiosità del sottoscritto verso il fenomenico “mondo” della PAROLA che tutto attorno a sé costruisce e distrugge attraverso il complesso meccanismo del linguaggio.
Ho scelto il nome “Fenomenologia della Lingua” poiché convinto che esso possa rendere al meglio le ambivalenze intrinseche nell’uso quotidiano delle parole.

Leggi di più +

Iscriviti alla newsletter

    Ho letto e capisco la Politica sulla privacy e sui cookies e accetto di ricevere comunicazioni commerciali personalizzate di Fenomenologia della lingua italiana.

    Vuoi farmi una domanda?

      Ho letto e accetto i termini della Privacy Policy.