WU LIEN-TEH – IL MEDICO CHE IDEƒ LE MASCHERINE 11 Marzo 2021 – Posted in: Biografie

Il Doodle di Google celebra Wu Lien-teh, chi era il medico che ideĆ² le mascherine chirurgiche contro la peste

doodle di google, Peste, Wu Lien-teh, Sicilia, SocietĆ 

Il nome di Wu Lien-teh oggi ha un significato particolare, tanto che viene celebrato dal Doodle di Google. PerchĆØ viene ricordato oggi, mercoledƬ 10 marzo 2021?Ā  PerchĆØ oggi ricorre il 124esimo anniversario della sua nascita e perchĆØ questo medico malese impegno la sua vita nel lavoro nella sanitĆ  pubblica contrastando in particolare la peste della Manciuria del 1910-1911.

E a lui si deve un grosso contributo nella nascita della mascherine chirurgiche, il cui utilizzo oggi piĆ¹ che mai ĆØ largamente diffuso a causa della pandemia attuale, ovvero il Coronavirus.

La sua fu una carriera brillante, piena di premi e successi tra Londra e la Cina, ma ebbe anche una vita piena di difficoltĆ , dovendo affrontare la morte della moglie e dei tre figli e un arresto nel 1913 durante lā€™invasione giapponese della Manciuria accusato di essere una spia cinese.

Il suo nome ĆØ legato soprattutto allo sviluppo delle mascherine chirurgiche e alla battaglia contro la peste polmonare.

Nel 1910Ā Wu Lien-teh iniziĆ² le sue ricerche, incaricato dalĀ Ministero degli Esteri di Pechino, sulla pandemia che nella Manciuria e nella Mongolia costĆ² la vira a 60mila persone.

Dopo aver condotto un’autopsia su una donna morta di peste capƬ che la pandemia si stava diffondendo per via aerea e cosƬ decise di progettare delle mascherine chirurgiche che in poco tempo divennero unā€™arma di difesa efficacissima contro la diffusione della peste.

Ma oltre a ideare le mascherine chirurgiche, fu tra i promotori della quarantena e dellaĀ sanificazione degli edifici.

Il suo contributo contro la peste fu decisivo anche perchĆØ propose la cremazione dei corpi delle vittime contagiate, idea che porto a un declino della pandemia fino alla totale sconfitta.

(Fonte bit.ly/3ceSZq4)