Cart 0
zucchero filato Continue reading...

LO ZUCCHERO FILATO: LA VERA STORIA 17 Novembre 2022 – Posted in: Lo Sapevi che

Il Dentista che inventรฒ lo Zucchero Filato Lโ€™idea di โ€œfilareโ€ lo zucchero, dandogli una consistenza soffice che si scioglie in bocca, non รจ affatto unโ€™invenzione recente; lโ€™esistenza di un dolce che ricorda lo zucchero filato รจ documentata nellโ€™Europa del Diciottesimo secolo, e a Venezia era giร  presente nel Cinquecento, stando ad alcuneย testimonianze francesi; ma si trattava di un cibo diverso dallo zucchero filato odierno,

Continue reading
i versi degli animali Continue reading...

I VERSI DEGLI ANIMALI 16 Novembre 2022 – Posted in: Lo Sapevi che, Parole

Conoscete i versi degli animali? La nostra lingua ha davvero tante curiositร  e particolaritร  simpatiche che non tutti conoscono. Tra queste ci sono sicuramente i nomi e i verbi dei versi degli animali. รˆ bello notare che in molti casi si tratta di onomatopee secondarie, cioรจ di parole che ne rievocano la sonoritร . Ecco quindi la lista completa deiย versi degli animali, ovvero i nomi e i verbi che li descrivono e definiscono secondo il vocabolario…

Continue reading
fra martino Continue reading...

ESTATE DI SAN MARTINO – 11 NOVEMBRE 11 Novembre 2022 – Posted in: Lo Sapevi che

Estate di San Martino โ€œLโ€™estate di San Martino, ultima illusione di colore e di vita, sospesa a un filo.โ€ (Diego Valeri) Lโ€™Estate di San Martino รจ un avvenimento unico della stagione autunnale che si origina diversi secoli fa e che si lega a una leggenda piuttosto particolare e curiosa, cade intorno alla settimana che va dallโ€™11 novembre in avanti, ed รจ un momento interessante in cui le perturbazioni autunnali sembrano lasciare il posto a un…

Continue reading
Continue reading...

IL POTERE DELLE PAROLE 7 Novembre 2022 – Posted in: Lo Sapevi che

Il meraviglioso potere delle parole Nel 2004 uno studioso giapponese di nome Masaru Emoto portรฒ a termine una ricerca per dimostrare il potere delle parole. Lโ€™esperimento consistette nel bollire del riso e distribuirlo in tre recipienti uguali. Uno di essi presentava unโ€™etichetta positiva, lโ€™altro una negativa e lโ€™ultimo una neutra, da utilizzare come controllo.

Continue reading