Cart 0
dam a trà Continue reading...

“Dam a trà”: la saggezza del dialetto milanese 31 Gennaio 2025 – Posted in: Modi di dire

Il potere dell’esempio: “Dam a trà”, quando il dialetto milanese insegna la leadership silenziosa “Dam a trà”: due sillabe che racchiudono secoli di saggezza popolare milanese. Un’espressione che va ben oltre il suo significato letterale “dammi dietro” per trasformarsi in una lezione di mentorship e leadership sul campo. Scopriamo insieme le sfumature di questo affascinante modo di dire e i suoi equivalenti in altre culture. L’essenza del “Dam a trà” Nel cuore pulsante di Milano,…

Continue reading
malaugurio Continue reading...

Uccello del Malaugurio: Storia e Curiosità 29 Gennaio 2025 – Posted in: Modi di dire

Uccello del Malaugurio Il detto “uccello del malaugurio” è profondamente radicato nella nostra cultura, ma quanti conoscono la sua affascinante origine mitologica? Questa espressione, che usiamo comunemente per indicare chi porta cattive notizie, ha radici antichissime che ci riportano alla Grecia classica e a una storia di amore, tradimento e vendetta, immortalata dal poeta Ovidio nelle sue “Metamorfosi”. La Storia nelle Metamorfosi di Ovidio (l’origine del “Malaugurio”) Nel Libro II delle Metamorfosi (versi 531-632), Ovidio…

Continue reading
vedi napoli Continue reading...

VEDI NAPOLI E POI MUORI – Posted in: Modi di dire

Perché si dice “Vedi Napoli e poi muori”? “Vedi Napoli e poi muori”: un’espressione senza tempo Ci sono frasi che attraversano i secoli, che resistono al tempo e continuano a raccontare storie e sentimenti immutabili. Tra queste, una delle più celebri è senza dubbio “Vedi Napoli e poi muori”, un detto che ha affascinato viaggiatori, scrittori e poeti di ogni epoca. Ma cosa significa veramente? L’origine: Goethe e la scoperta di Napoli Il primo a…

Continue reading
Continue reading...

Godere come un riccio 22 Gennaio 2025 – Posted in: Modi di dire

Godere come un riccio: storia di un detto piccante La lingua italiana, quella meravigliosa creatura che Dante definì “volgare illustre”, è un giardino rigoglioso di espressioni colorite. E se il Boccaccio nel suo Decameron non lesinava riferimenti piccanti, anche il nostro vernacolo popolare ha saputo regalarci perle di maliziosa saggezza come il celebre “godere come un riccio”. Se pensate che questa frase abbia a che fare con la gioia di un piccolo animale che trova…

Continue reading
di unni mi chiovi Continue reading...

Di unni mi chiovi… mi sciddica 10 Gennaio 2025 – Posted in: Modi di dire

“Di unni mi chiovi… mi sciddica”: una finestra sulla saggezza popolare siciliana La lingua non è solo uno strumento di comunicazione; è una finestra aperta sull’anima di un popolo, sulle sue esperienze, sulle sue emozioni. Questo è particolarmente evidente nei modi di dire, vere e proprie perle di saggezza popolare che condensano in poche parole secoli di storia, cultura e sensibilità. Tra i tanti detti siciliani, uno in particolare cattura l’attenzione per la sua intensità…

Continue reading