Cart 0
Camurria Continue reading...

Camurria: curiosità sulla parola siciliana più fastidiosa 3 Giugno 2024 – Posted in: Modi di dire

“Camurria”: un termine siciliano tra storia, cultura e significato “Gli accrescitivi di camurria sono: “gran camurria” e “grannissima camurria”, frequente è anche “granni e grannissima camurria”. Il massimo è costituito dalla composizione “grannissima camurria buttana”. Qui si ricorda la variante introdotta dal barone Logreco in punto di morte: “Il munno è ‘na grannissima camurria buttana e ‘mpistata. (cit. Andrea Camilleri) La Sicilia è una terra dove è facile trovare espressioni dialettali piene di storia e di curiosità.…

Continue reading
Prescia Continue reading...

NON ME METTE LA PRESCIA (AL CULO)! 1 Giugno 2024 – Posted in: Modi di dire

La Prescia: Un Tuffo nelle Tradizioni del Carnevale Romano Passeggiando per le strade di Roma, quante volte avete sentito espressioni come “Non me mette la prescia al culo” o “La gatta presciolosa fece li figli ciechi”? Probabilmente vi sarete chiesti da dove deriva la parola “prescia“. Per molti etimologi, essa è una compressione del latino “pressa”, (dal fr. prèsse impazienza), che è da Pressare (intensivo di Prèmere, onde si fece Premura) ovvero fare qualcosa con…

Continue reading
Cucuzzaro Continue reading...

La Cocozza e tutto il Cucuzzaro: un tuffo nei modi di dire 30 Maggio 2024 – Posted in: Modi di dire

Cucuzzaro: un tuffo nel dialetto e nei modi di dire Amanti della lingua italiana e delle sue sfumature dialettali, oggi vi porto alla scoperta di un termine curioso e ricco di significato: “cucuzzaro”. Come esperto di linguaggio, mi imbatto spesso in espressioni che racchiudono in sé la storia, la cultura e la saggezza popolare di un territorio. E “cucuzzaro” ne è un perfetto esempio. Cocuzzaro (o cucuzzaro) s. m. [der. di cocuzza], merid. – 1. Venditore di cocuzze, di…

Continue reading
alla Sanfasò Continue reading...

Sfida te stesso: prova a vivere un giorno “alla Sanfasò”! 13 Maggio 2024 – Posted in: Modi di dire

Fare le cose alla Sanfasò: Riscopri il fascino del Napoletano, tra identità e pregiudizi “Nessuno se ne accorgerà resta sempre la migliore premessa di chi sta per compiere un disastro” (cit. Fabrizio Caramagna) Tra i modi di dire ne esistono alcuni davvero curiosi e fare le cose alla sanfasò è davvero tra di essi. Questo modo di dire del suo specifico della Campania, precisamente di Napoli e della Sicilia, ed è davvero curioso da scoprire…

Continue reading
'O sazio nun crere 'o riuno Continue reading...

“‘O sazio nun crere ‘o riuno”: Capire la fame per un mondo più equo 10 Maggio 2024 – Posted in: Modi di dire

Un Proverbio Napoletano con Radici Profonde nella Realtà Sociale Un proverbio ricco di significato “O sazio nun crere ‘o riuno”, un antico detto napoletano che, tradotto letteralmente, significa “chi è sazio non crede a chi ha fame”. Si tratta di un’espressione che va ben oltre il semplice gioco di parole, affondando le sue radici in una realtà sociale complessa e ricca di sfumature. La disuguaglianza e la mancanza di empatia Questo proverbio evidenzia la profonda…

Continue reading