Cart 0
Berta filava Continue reading...

BERTA NON FILA PIร™ 20 Luglio 2020 – Posted in: Modi di dire

AI TEMPI CHE BERTA FILAVA Percheโ€™ si dice โ€œAi tempi in cui Berta filavaโ€?ย  Il detto vuol dire โ€œin tempi lontanissimiโ€. Il detto, quello originale, dice โ€œnon sono piรน i tempi che Berta filavaโ€ e indica il periodo che non cโ€™รจ piรน, finito. Ma chi รจ questa misteriosa Berta che fila? Come mai la ricordiamo sempre con questo modo di dire?

Continue reading
ESPRESSIONI SICILIANE CHE DERIVANO DALLโ€™ARABO Continue reading...

ESPRESSIONI SICILIANE CHE DERIVANO DALLโ€™ARABO 8 Luglio 2020 – Posted in: Modi di dire

“Mi hai rotto i cabbasisi”: le espressioni siciliane piรน diffuse che derivano dallโ€™arabo. La Sicilia รจ storicamente terra di dominazioni: lโ€™influenza araba si ritrova in oltre circa 300 parole ancora oggi in uso nel comune parlare del dialetto siciliano Storicamente la Sicilia รจ stata terra di conquiste e dominazioni, in cui usi, costumi, tradizioni e lingue dei vari popoli dominatori si sono mescolate nel tempo creando eterogenietร  linguistica. Prima i greci e i latini, poi…

Continue reading
AVERE LA CODA DI PAGLIA Continue reading...

AVERE LA CODA DI PAGLIA 26 Giugno 2020 – Posted in: Modi di dire

Se esprimiamo una critica in generale e il nostro interlocutore risponde in maniera piccata e adirata, ci rivolgiamo a lui spesso in questo modo: ยซPerchรฉ ti accendi, che hai la coda di paglia?ยป. Con essa intendiamo che il suo atteggiamento dร  adito a pensare che abbia qualcosa da nascondere. Tutto nasce da una famosa favola dello scrittore greco Esopo che parla di una volpe scampata al morso di una tagliola che perรฒ le porta via…

Continue reading
ALLE CALENDE GRECHE Continue reading...

ALLE CALENDE GRECHE 15 Giugno 2020 – Posted in: Modi di dire

Chiediamo notizie su un progetto o una scadenza e ci sentiamo rispondere che รจ stato rimandato โ€œalle calende grecheโ€, cioรจ a un futuro remoto che equivale molto a un โ€œmai piรนโ€. Eโ€™ lo scrittore Svetonio a informarci che il primo ad utilizzare questa espressione fu lโ€™imperatore Augusto sottolineando cosรฌ che un pagamento non sarebbe mai avvenuto. Non esistevano, infatti, le calende nel calendario greco mentre comparivano nel calendario romano dove indicavano il primo giorno di…

Continue reading