Cart 0
FARE Lโ€™ASINO DI BURIDANO Continue reading...

FARE Lโ€™ASINO DI BURIDANO 8 Giugno 2020 – Posted in: Modi di dire

Si usa quando ci si trova di fronte a due alternative, o soluzioni, ritenute egualmente valide, e non si riesce a decidere quale delle due adottare. Ad ispirarla รจ un aneddoto legato al filosofo francese del XIV secolo Jean Buridan (italianizzato in Buridano), padre della dottrina filosofica nota come โ€œoccamismoโ€. Nella Parigi dellโ€™epoca la filosofia era argomento di discussione non solo nelle Universitร  ma anche, spesso come oggetto di scherno, per le strade tra la…

Continue reading
LATINISMI Continue reading...

LATINISMI 5 Maggio 2020 – Posted in: Modi di dire

Il latino da sapere Capita spesso โ€“ a chi non ha studiato il latino a scuola โ€“ di imbattersi in espressioni latine che non sono subito chiarissime, o alle quali nel peggiore dei casi attribuiamo un significato sbagliato. Alcune di queste espressioni sono invece parte del linguaggio comune, al punto che la loro origine latina viene spesso dimenticata e il loro significato originario รจ ignoto ai piรน. Abbiamo provato a raccoglierne un poโ€™, di quelle…

Continue reading
uallera Continue reading...

Apologia della Uallera! 6 Marzo 2019 – Posted in: Modi di dire

Uallera – La parola napoletana molto usata! Uallera o Guallera che dir si voglia, ha una derivazione dal termine arabo โ€œwadaraโ€ (propriamente tradotto ernia) e si riferisce in particolar modo all’ernia scrotale quando raggiunge la sua fase di rigonfiamento massimo provocando notevoli fastidi. A Napoli non passa un giorno che venga nominata! Tale parola assume, infatti, diversi significati nell’interloquio dialettale e qui analizzeremo quelli piรน utilizzati: 1) “Si na uallera” Dipende dal contesto in cui…

Continue reading