ALBERT EINSTEIN – 18 CURIOSITร€ SUL GENIO DELLA FISICA 14 Marzo 2023 – Posted in: Biografie, Lo Sapevi che – Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Albert Einstein

Albert Einstein รจ famoso per la teoria della relativitร  e anche per la suaโ€ฆ linguaccia! Scoprite, quindi, altre 10 curiositร  su questo genio della fisica!

Albert Einstein, nato il 14 marzo 1879 e morto il 18 aprile del 1955 (quindi 65 anni fa), รจ considerato da molti il piรน grande contributore allo sviluppo della fisica per i suoi molteplici, importanti e innovativi apporti.

Albert Einstein, certamente uno degli scienziati piรน famosi del mondo, รจ noto per la teoria della Relativitร , immensa intuizione che ha avuto, recentemente, una nuova e clamorosa conferma con la dimostrazione dellโ€™esistenza delle onde gravitazionali, che Einstein aveva previsto.

Forse non รจ riaputo ma Einstein era noto anche per la sua impertinenza!

Quindi, forse, non sapete anche altre cose sulla sua vita, che ritengo molto curiose.

Ecco qua una breve lista di 10 curiositร  sul personaggio di Albert Einstein che probabilmente riusciranno anche a sfatare alcune leggende metropolitane errate che ormai si sono diffuse su di lui.

Le facce stile Warhol di Albert Einstein

  1. Einstein era dislessico (ossia aveva difficoltร  a leggere fluentemente) ed ebbe molti problemi a scuola. Era svogliato e parlava lentamente.
  2. Einstein รจ vissuto anche in Italia. Nel 1894 si trasferรฌ con la sua famiglia a Pavia e qui scrisse il suo primo articolo scientifico.
  3. Sembra che avesse una figlia segreta. Nel 1903 Albert Einstein sposรฒ la compagna di studi Mileva Mariฤ‡, da cui ebbe due figli. Il primo, nato nel 1904, Hans Albert un futuro famoso ingegnere; e Eduard, nato nel 1910, uomo dalla vita sconvolta dalla schizofrenia. Ma da un carteggio con la moglie, anni dopo, si sarebbe scoperta lโ€™esistesnza di unโ€™altra figlia illegittima, nata un anno prima del matrimonio. Il destino della bambina รจ ancora oggi sconosciuto, anche se alcuni storici ritengono che sia morta di scarlattina in tenera etร , mentre, per altri, sarebbe stata data in adozione.
  4. Nonostante il suo non essere cosรฌ religiosamente ebraico, ad Einstein venne offerta, nel 1952, la Presidenza dello Stato di Israele, ma gentilmente declinรฒ la proposta. Subito dichiarรฒ: โ€˜Per tutta la vita mi sono occupato di questioni oggettive. Per questo mi mancano sia lโ€™attitudine naturale sia lโ€™esperienza per trattare con le persone e per esercitare una funzione ufficialeโ€˜.
  5. Nel 1921ย Einstein vinseย il Premio Nobel per la Fisica. Ma non per la Teoria della Relativitร  per cui รจย universalmente conosciuto, ma โ€œper i contributi alla fisica teorica, in particolare per la scoperta della legge dellโ€™effetto fotoelettricoโ€œ.
  6. Eโ€™ veroโ€ฆ a 16 anni non superรฒ subito il test dโ€™ingresso al Politecnico di Zurigo e dovette ripeterlo due volte. Ma la leggenda, per cui era una capra in matematica non รจ assolutamente vera. A Monaco, dove studiรฒ fino ai 15 anni, mantenne sempre buoni voti, soprattutto in matematica. Aldilร  del problema del test dโ€™ingresso, poi allโ€™ Universitร  ebbe sempre voti alti sia in matematica che in fisica. Infatti, anni dopo, commentรฒ queste voci di una sua pessima carriera studentesca, dicendo โ€˜Non ho mai avuto problemi in matematica. A 15 anni sapevo svolgere perfettamente il calcolo differenziale e gli integraliโ€˜.

Solo due cose sono infinite: lโ€™universo e la stupiditร  umana. E riguardo lโ€™universo ho ancora dei dubbi.

Albert Einstein

  1. Einstein non era un pessimo studente come vuole la leggenda, ma aveva effettivamente dei problemi in campo scolastico. La sua dislessia, unita ad una personalitร  ribelle e un forte rifiuto per lโ€™autoritร  lo accompagnarono lungo tutto il periodo degli studi. Al termine del quale, nonostante gli ottimi voti, fu lโ€™unico tra i diplomati del suo anno a non ottenere un posto da assistente al Politecnico di Zurigo.
  2. Aveva una pessima memoria. Non memorizzava nomi, date e numeri di telefono.
  3. Einstein fu quindi, alla fine dei suoi travagliati studi, costretto a trovare lavoro presso lโ€™ufficio brevetti di Berna, un lavoro umile che gli garantiva perรฒ sufficiente tempo libero per portare avanti le sue ricerche. Nel 1905 arrivรฒ quindi il suo annus mirabilis, in cui pubblicรฒ quattro articoli che rivoluzionarono il mondo della fisica. Nonostante questo, passarono altri quattro anni (dieci dalla sua laurea) prima che gli venisse proposto un posto da professore universitario.
  4. Einstein, Darwin, Allan Poe e Saddam Hussein hanno in comune la vita matrimoniale: erano tutti sposati con le loro cugine di primo grado. Infatti nel 1910 si chiuse la sua relazione con la prima moglie e Albert sposรฒ sua cugina Elsa. Perรฒ, col divorzio, che avvenne nel 1919, Einstein promise alla ex moglie una piccola rendita, da aumentare nel caso avesse vinto il Nobel (del tutto inaspettato, in quel momento). Pertanto, quando questa cosa successe davvero nel 1922, Mileva Mariฤ‡, come da accordi, si vide recapitare una piccola fortuna.
  5. In quanto genio indiscusso della scienza, la pubblicitร  lo ha, da sempre, usato come icona dello โ€œscienziato pazzoโ€. Per questo, alla fine, รจ stato registrato il marchio โ€œAlbert Einsteinโ€.
Albert Einstein e la teoria della relativitร 

  1. Einstein ammise di โ€œsperimentareโ€ visivamente le sue teorie, con lunghe riflessioni nella sua mente piuttosto che dentro un laboratorio.
  2. La Teoria della Relativitร  Generale venne pubblicata nel 1916, ma non ebbe da subito il successo che conosciamo oggi. Tutto il gotha scientifico del tempo la snobbรฒ e molti scienziati dubitarono della sua veridicitร  fino al 1919. Anno di una eclissi totale di sole. Grazie a questโ€™ultima lo scienziato Arthur Eddington studiรฒ il fenomeno e provรฒ a calcolare lโ€™effetto della gravitร  del Sole sulla luce delle stelle. I suoi risultati confermarono le previsioni di Einstein, cosรฌ tutto il mondo della fisica fu obbligato ad accettare la teoria einsteiniana, rendendo lo scienziato celebre globalmente.
  3. Lโ€™ FBI ha un fascicolo su di lui di ben 1800 pagine. Osteggiato in Europa, si trasferรฌ negli USA per insegnare. Perรฒ, visti i suoi trascorsi di ribelle e le sue presunte simpatie per il pacifismo e per tutti quei movimenti per i diritti civili, le autoritร  lo etichettarono come comunista. Fu sospettato, tra lโ€™altro, di creare un raggio della morte di ispirazione sovietica. Lโ€™FBI lo spiรฒ in ogni modo possibile, per anni, fino alla sua morte nel 1955.
Albert Einstein insegnante

  1. Giocรฒ un ruolo minimo e particolare nella creazione delle bombe atomiche americane.Infatti, accantonato il pacifismo e preoccupato dalle ricerche dei nazisti a riguardo, alla fine degli anni 30 fece una cosa curiosa. Telefonรฒ al presidete Roosvelt, incitando gli Stati Uniti a condurre ricerche nel campo per ottenere lโ€™arma prima dei nazisti. Einstein non partecipรฒ mai a questi studi, ma negli anni successivi si pentรฌ di questo suo minimo ruolo bellico. A tal proposito, poco prima della sua morte, scrisse insieme al filosofo Bertrand Russell, un documento contro lโ€™uso degli armamenti atomici. Si chiamava โ€˜Manifesto Russel-Einsteinโ€˜ e raccomandava ai governi di tutto il mondo di โ€˜trovare metodi pacifici per risolvere le dispute tra loroโ€˜.
  2. Thomas Stoltz Harvey, il medico che effettuรฒ lโ€™autopsia sul suo corpo, rubรฒ il suo cervello, lo seziono in 170 fette e lo conservรฒ in un vasetto per ben 43 anni! Tutto allโ€™insaputa del mondo e della sua famiglia. Un vero e proprio furto di cervello!
  3. Gli occhi e le rughe di Eistein vennero presi come ispirazione per creare la fisionomia del personaggio Yoda di Star Wars.
  4. Capelli arruffati, occhi ben spalancati, fissi in camera, e una linguaccia irriverente, che ha fatto storia. Una delle copie della famosissima foto, scattata da Arthur Sasse, che ritrae Albert Einstein, ha realizzato allโ€™asta 106 mila euroalla casa dโ€™aste americana Nate D. Sanders.
Albert Einstein linguacciaPrima di chiudere, voglio regalarvi anche altri brevi e originali dettagli della sua vita, piรน o meno confermate, sono 8:

  • Non indossava mai i calzini.
  • Alcune voci gli attribuirebbero un flirt con Marilyn Monroe.
  • Era appassionato di vela e musica classica (Bach era il suo musicista preferito, ma ascoltava anche Mozart e Beethoven). Infatti ci sono foto di lui che suona il violino.
  • Non beveva alcool (definรฌ la birra โ€œla ricetta per la stupiditร โ€).
  • I suoi occhi sono conservati in una cassetta di sicurezza a New York.
  • Non ha mai posseduto unโ€™automobile e non ha mai imparato a guidare.
  • Fu uno dei 5.000 firmatari della petizione per richiedere alla Germania la revoca del bando contro gli omosessuali.
  • I suoi scienziati preferiti erano Galileo Galilei e Isaac Newton.

La logica vi porterร  da A a B. Lโ€™immaginazione vi porterร  dappertutto.

Albert Einstein

Ribelle e pacifista, filosofo e scienziato, borderline come tanti geni, misteriosi e affascinanti esattamente come tutte quelle cose che ha svelato!

(Fonte https://www.cirifletto.it/albert-einstein-18-curiosita/)

Consiglio di leggere l’ultimo libro del Prof. Schettini, che in un modo assolutamente geniale e diretto spiega una materia all’apparenza complessa ma che attrae fortemente e si dispiega con leggera semplicitร .

“รˆ sorprendente scoprire come la fisica spieghi ogni fenomeno che ci circonda, che si parli di energia, di forza o di elettromagnetismo. Il fascino di questa materia รจ spesso eclissato dal timore di non riuscire a comprenderla. Ed รจ qui che entra in gioco Vincenzo Schettini, il professore piรน amato dal web: con lui, la fisica diventa magia. Sono le sue spiegazioni, vivaci, divertenti, colorate ed efficaci, che rendono facile e comprensibile ogni concetto, soprattutto perchรฉ raccontano la fisica che cโ€™รจ dietro le cose che vediamo e usiamo ogni giorno. Perchรฉ quando osserviamo una formica sollevare briciole che pesano 50 volte piรน di lei, non immaginiamo che รจ tutta una questione di forze”.

Lo trovate qui

https://amzn.to/3Vtb0Gr