Arti Marziali: Origine, Storia e Filosofia tra Marte e Bugei 19 Novembre 2024 – Posted in: Lo Sapevi che – Tags: #Allenamento, #ArtiMarziali, #Askesis, #Autodisciplina, #Bugei, #Bujutsu, #Combattimento, #conoscenza, #curiositร , #Disciplina, #filosofia, #Karate, #KungFu, #Marte, #Perfezione, #samurai, #storia, #StoriaMarziale, #tradizione, crescitapersonale, spiritualitร
PERCHร SI CHIAMANO ARTI MARZIALI?
Dietro il termine โarti marzialiโ si cela un intreccio affascinante di storia, filosofia e cultura che attraversa secoli e continenti.
La parola stessa evoca un mondo fatto di disciplina, esercizio e perfezionamento. Ma perchรฉ proprio โarti marzialiโ?
Scopriamolo insieme!
DALLA ROMA ANTICA ALLA GIAPPONE FEUDALE
Il termine โmarzialeโ deriva dal dio Marte, la divinitร romana della guerra. La sua figura simbolizza lโarte del combattimento e la preparazione alla battaglia, valori che ritroviamo in tutte le tradizioni guerriere del mondo.
Quando parliamo di โarti marzialiโ, dunque, ci riferiamo a pratiche codificate che uniscono tecnica, filosofia e un alto livello di abilitร fisica e mentale. In Giappone, durante il periodo Edo (1603-1868), si usava il termine bugei (ๆญฆ่ธ), che significa letteralmente โarti marzialiโ.
La parola โgeiโ (่ธ) รจ molto vicina al concetto latino di ars: non si tratta solo di tecniche, ma di unโattivitร creativa che richiede abilitร , studio ed esperienza per raggiungere lโeccellenza.
Un termine correlato, bujutsu (ๆญฆ่ก), si concentra invece sulle โtecnicheโ (jutsu) marziali, sottolineando lโaspetto pratico e applicativo, rispetto alla ricerca estetica e spirituale del bugei.
DAL GRECO ANTICO ALLโASCESI
Non meno affascinante รจ il legame con il termine greco แผฯฮบฮทฯฮนฯ (askesis), che significa โesercizioโ. Questo concetto era usato da filosofi come Senofonte nella sua Ciropedia per indicare sia lโesercizio della virtรน (aretรฉ), sia lโesercizio marziale (askesis polemikรฉ).
Ma lโaskesis non si fermava al solo corpo: rappresentava anche un lavoro interiore, unโeducazione dellโanima attraverso la disciplina fisica e morale.
In questo senso, le arti marziali non sono solo โcombattimentoโ, ma un mezzo per scolpire il corpo, la mente e lo spirito, come un artista che perfeziona la sua opera.
CURIOSITร: UNA TRADIZIONE MONDIALE
1. Le arti marziali non sono solo asiatiche: anche in Europa esistevano tradizioni codificate, come la scherma rinascimentale italiana e le tecniche di lotta greco-romane.
2. Il Kung Fu (ๅๅคซ) non significa โarte marzialeโ ma โabilitร acquisita con il duro lavoroโ. ร un concetto simile allโaskesis greca.
3. I samurai giapponesi studiavano anche arti artistiche, come la calligrafia e il teatro, per completare la loro formazione spirituale.
DALLE TECNICHE ALLA TRASFORMAZIONE
Le arti marziali, in ogni cultura, non si limitano allโapprendimento di tecniche di combattimento. Sono un percorso formativo, un cammino di crescita personale che intreccia corpo, mente e spirito.
Come diceva il maestro di Karate Gichin Funakoshi:
โLโarte marziale inizia e finisce con il rispetto.โ
E Tu? Qual รจ la tua esperienza con le arti m.? Le consideri un semplice sport, una disciplina o un percorso di vita? Raccontamelo nei commenti e condividi il tuo punto di vista!
Segui per altri approfondimenti su storia, tecniche e curiositร delle arti marziali!
ยฉ copyright 2024 โ tutti i diritti sono riservati.
Consiglio di Acquisto