La Papessa Giovanna: Storia di un Mistero Medievale 6 Febbraio 2025 – Posted in: Biografie, Lo Sapevi che – Tags: #Curiositร Storiche, #leggendareligiosa, #medioevo, #papessagiovanna, #StoriaMedievale, #vaticano
La Papessa
In un’epoca in cui il potere ecclesiastico era saldamente nelle mani degli uomini, emerge una storia tanto affascinante quanto controversa: quella della Papessa Giovanna, una figura avvolta nel mistero che avrebbe osato sfidare le convenzioni del suo tempo travestendosi da uomo per ascendere al soglio pontificio.
Le Origini della Leggenda
La vicenda inizia a Magonza, in Germania, dove nasce Johannes Angelicus, che piรน tardi sarebbe diventata nota come Papessa Giovanna.
L’Amore Proibito
Il suo percorso verso il papato รจ un intreccio di amore, ambizione e audacia: innamoratasi di un monaco benedettino, lo segue ad Atene dove, travestita da uomo, studia e sviluppa una profonda conoscenza teologica.
L’Ascesa al Potere
La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica la porta fino a Roma, dove diventa prima notaio della Curia, poi cardinale e infine papa, mantenendo nascosta la sua vera identitร .
La Drammatica Rivelazione
Ma il destino aveva in serbo una svolta drammatica: secondo la leggenda, nell’858, durante una processione solenne, la Papessa entrรฒ improvvisamente in travaglio, rivelando cosรฌ il suo segreto al mondo intero.
Le Diverse Versioni della Fine
Le versioni sulla sua fine sono diverse: alcune fonti parlano di morte durante il parto, altre di una pubblica lapidazione, altre ancora di un esilio forzato.
L’Ereditร Storica
La storia della Papessa Giovanna ha attraversato i secoli, alimentando dibattiti e controversie. Inizialmente accettata come fatto storico, incluso dal Concilio di Costanza nel 1415, la sua vicenda รจ stata successivamente messa in discussione, diventando oggetto di dispute tra cattolici e protestanti.
Bonus: Curiositร Sorprendenti
1. La Prima Menzione
La prima menzione scritta della storia appare solo nel XIII secolo, circa 400 anni dopo i presunti eventi.
2. Le Statue Medievali
Esistono statue medievali della Papessa Giovanna in diverse chiese europee, alcune delle quali sono sopravvissute fino ad oggi.
3. La Sedia Forata
Una tradizione romana voleva che i nuovi papi venissero fatti sedere su una speciale sedia forata per verificare il loro sesso, usanza nata proprio dopo la leggenda della Papessa.
4. Il Nome
Il nome “Giovanna” non appare nelle prime versioni della storia – รจ stato aggiunto solo in racconti successivi.
5. L’Origine della Leggenda
Alcuni studiosi suggeriscono che la leggenda potrebbe essere nata da una satira sui “papi deboli” del IX secolo.
6. La Via Evitata
Nel Medioevo, la strada tra San Giovanni in Laterano e San Pietro veniva evitata durante le processioni papali, si dice proprio a causa dell’episodio della Papessa.
7. I Manoscritti
Esistono piรน di 500 manoscritti medievali che menzionano la storia della Papessa Giovanna.
8. L’Influenza Letteraria
La leggenda ha ispirato oltre 120 opere letterarie in varie lingue nel corso dei secoli.
9. Gli Studi Recenti
Nel 2018, uno studio sui monogrammi papali ha riacceso il dibattito sulla possibile esistenza storica della Papessa.
10. I Tarocchi
La storia ha influenzato anche l’iconografia dei tarocchi, dove la Papessa รจ una delle carte piรน misteriose.
Filmografia
Sono stati realizzati due film su questa leggenda: uno, delย 1972, l’altro nelย 2009.
- La papessa Giovannaย รจ unย filmย delย 1972ย diย Michael Anderson, conย Liv Ullmannย nel ruolo di Giovanna, e con la partecipazione diย Olivia de Havillandย e diย Trevor Howardย nel ruolo diย papa Leone IV.
- La papessaย (titolo originale:ย Die Pรคpstin) รจ un film delย 2009, tratto dall’omonimo romanzo diย Donna Woolfolk Crossย e diretto daย Sรถnke Wortmann, nella quale l’attriceย Johanna Wokalekย interpreta il ruolo di Giovanna.
Conclusione
La storia della Papessa Giovanna, vera o leggendaria che sia, rimane un potente simbolo della lotta femminile contro le convenzioni sociali e religiose del suo tempo.
Rappresenta un enigma storico che continua a affascinare e interrogare, ricordandoci come alcune leggende possano sopravvivere ai secoli, mescolando fatto e finzione in un racconto che sfida ancora oggi la nostra comprensione del passato.
ยฉ copyright 2024 โ tutti i diritti sono riservati.