Le 5 mafie piĆ¹ potenti 23 Giugno 2023 – Posted in: Lo Sapevi che – Tags: #curiosity, #fenomenologia, #mafia, #parole, #儽å„åæ, allgemeiner Spruch, argot, Biografien, biographies, biographies of famous people Matematica, biography, camorra, Cartello di Sinaloa, common saying, curiositĆ©, curiosities, curiosity meaning, dicton commun, did you know that, Fratellanza Russa, indovinelli, Italian, Italian language, Italien, Italienisch, italienische Sprache, italy words, Langue, langue italienne, lo sapevi che, mafie, math quiz, math tricks, mathematics, mots, Ndrangheta, Neugier, PhƤnomenologie, PhƤnomenologie der Sprache, phĆ©nomĆ©nologie, phĆ©nomĆ©nologie du langage, quiz di matematica, riddles quiz, saviez-vous que, Sprache, trucchi di matematica, words, words in italian, Wƶrter, wusstest du das, Yakuza, ą¤ ą¤ą¤ ą¤¶ą¤¾ą¤øą„ą¤¤ą„ą¤°, ą¤ą¤® ą¤ą¤¹ą¤¾ą¤µą¤¤, ą¤ą¤ą¤¾ą¤²ą¤æą¤Æą¤Ø ą¤ą¤¾ą¤·ą¤¾, ą¤ą¤¤ą¤¾ą¤²ą¤µą„, ą¤ą„ą¤Æą¤¾ ą¤ą¤Ŗ ą¤ą¤¾ą¤Øą¤¤ą„ ą¤¹ą„ą¤, ą¤ą¤£ą¤æą¤¤ ą¤ą„ ą¤¤ą¤°ą¤ą„ą¤¬ą„ą¤, ą¤ą¤£ą¤æą¤¤ ą¤Ŗą„ą¤°ą¤¶ą„ą¤Øą„ą¤¤ą„ą¤¤ą¤°ą„, ą¤ą¤ą¤Øą¤¾ phenomenology, ą¤ą¤æą¤ą„ą¤ą¤¾ą¤øą¤¾, ą¤ą„ą¤µą¤Øą„, ą¤Ŗą¤¹ą„ą¤²ą¤æą¤Æą¤¾ą¤, ą¤Ŗą„ą¤°ą¤¶ą„ą¤Ø ą¤Ŗą„ą¤ą¤Øą¤¾, ą¤¬ą„ą¤²ą¤ą¤¾ą¤² ą¤ą„ ą¤ą¤¾ą¤·ą¤¾, ą¤ą¤¾ą¤·ą¤¾ ą¤ą„ ą¤ą¤ą¤Øą¤¾ ą¤µą¤æą¤ą„ą¤ą¤¾ą¤Ø phenomenology of language, ą¤ą¤¾ą¤·ą¤¾: ą¤¹ą¤æą¤Øą„ą¤¦ą„ language, ą¤¶ą¤¬ą„ą¤¦ą„ą¤, ä½ ē„éå CuriositĆ , äæčŖ Biografie, å³čØ, å Modi di dire, ęčØ Slang, ę大å©čŖ, ę大å©čŖ Italiano, ē¾č±”åø Fenomenologia della lingua, čŖ Lingua italiana, čŖčØē¾č±”åø Linguaggio
Le mafie
āNon ho mai chiesto di occuparmi di mafia. Ci sono entrato per caso. E poi ci sono rimasto per un problema morale. La gente mi moriva attorno.ā (cit. Paolo Borsellino)
La mafia e il mondo della criminalitĆ sono sicuramente delle realtĆ da condannare eppure se ne possono trarre centinaia di storie curiose e interessanti.
Vediamo allora quali sono le 5 mafie piĆ¹ potenti e ricche del mondo. Partiamo dalla Yakuza, la mafia giapponese.
āLa mafia uccide, il silenzio pure.ā (cit. Peppino Impastato)
Yakuza
La Yakuza ĆØ un’organizzazione criminale giapponese che ha una lunga storia e una presenza significativa nella societĆ giapponese. Ć spesso descritta come una “mafia giapponese” e viene associata a una vasta gamma di attivitĆ illegali.
La Yakuza ha radici che risalgono al periodo Edo (1603-1868) ed ĆØ stata ufficialmente riconosciuta come organizzazione criminale nel periodo Meiji (1868-1912). La sua struttura organizzativa ĆØ basata su gruppi criminali chiamati “kumi” o “famiglie”, che a loro volta sono suddivisi in sottofamiglie chiamate “shatei”.
Le attivitĆ criminali della Yakuza includono l’estorsione, il traffico di droga, la prostituzione, il gioco d’azzardo, il riciclaggio di denaro, il racket delle costruzioni e il traffico di esseri umani. Hanno anche avuto un ruolo storico nella protezione dei propri territori e delle comunitĆ locali, anche se in modo spesso violento.
Un aspetto curioso della Yakuza ĆØ la sua cultura e le sue tradizioni. Ad esempio, i membri della Yakuza spesso portano tatuaggi che coprono gran parte del loro corpo. Questi tatuaggi, chiamati “irezumi”, hanno un significato simbolico e rappresentano la lealtĆ , l’onore e il coraggio. Tuttavia, i tatuaggi della Yakuza sono stigmatizzati nella societĆ giapponese e molti luoghi pubblici, come bagni pubblici e piscine, vietano l’ingresso alle persone con tatuaggi visibili.
Un’altra curiositĆ riguarda i rapporti tra la Yakuza e la societĆ giapponese. Nonostante la sua natura criminale, la Yakuza ha spesso intrattenuto relazioni ambigue con il governo e le istituzioni giapponesi. Nel corso degli anni, alcune fazioni della Yakuza hanno anche svolto un ruolo nel supporto alle operazioni di soccorso durante i disastri naturali.
Negli ultimi decenni, il governo giapponese ha adottato misure piĆ¹ severe per combattere la Yakuza e ha promulgato leggi volte a ridurne l’influenza. Tuttavia, l’organizzazione rimane presente in molte parti del paese e continua ad adattarsi per evitare le restrizioni legali.
In sintesi, la Yakuza ĆØ un’organizzazione criminale giapponese che ha una storia ricca e una presenza significativa nella societĆ giapponese. Le sue attivitĆ illegali, la sua struttura organizzativa e la sua cultura distintiva la rendono un oggetto di fascino e curiositĆ per molte persone.
Lāorganizzazione Yamaguci-Gumi ĆØ la piĆ¹ potente organizzazione criminale e mafiosa della Yakuza e la piĆ¹ ricca e potente al mondo. Prende il suo nome dallāavo fondatore Yamaguci-Gumi. I suoi numeri sono impressionanti:
- 55.000 membri attivi.
- Il 45% dei membri della Yakuza giapponese fa parte di questa famiglia.
I suoi introiti derivano dalle estorsioni, dal riciclaggio di denaro, dalle frodi in borsa e a tutto il mondo collaterale della criminalitĆ .
Il clan ĆØ cosƬ potente che nel 2015 ha aperto anche un proprio sito internet per dare prova delle sue attivitĆ benefiche e cercare di ripulire la propria immagine.
Fratellanza Russa
La “Fratellanza Russa”, conosciuta anche come “Bratva” o “Mafia Russa”, ĆØ un termine generico che si riferisce a diverse organizzazioni criminali russe. Queste organizzazioni hanno radici che risalgono ai tempi dell’Unione Sovietica e hanno guadagnato notorietĆ negli anni ’90, dopo il crollo del regime comunista.
La sua estensione ĆØ enorme e tocca, secondo le stime almeno 32 Paesi e in 3 continenti.
La Fratellanza Russa ĆØ coinvolta in una vasta gamma di attivitĆ illegali, tra cui l’estorsione, il traffico di droga, il contrabbando di armi, il riciclaggio di denaro, la truffa e l’assassinio. Si dice che abbiano stretti legami con il governo e le forze dell’ordine russe, il che rende difficile combattere efficacemente l’influenza di queste organizzazioni.
Una curiositĆ sulla Fratellanza Russa riguarda la sua struttura gerarchica. All’interno di queste organizzazioni, ci sono leader conosciuti come “Vor v Zakone” o “ladri nella legge”. Questi individui hanno un codice d’onore rigoroso e sono considerati l’Ć©lite della criminalitĆ russa. Possiedono tatuaggi specifici e seguono un insieme di regole e tradizioni che definiscono la loro posizione all’interno dell’organizzazione.
Un altro aspetto interessante ĆØ la dimensione internazionale delle attivitĆ della Fratellanza Russa. Le organizzazioni russe sono coinvolte nel traffico di droga su vasta scala, con l’eroina proveniente dall’Asia centrale e le droghe sintetiche prodotte in laboratori clandestini in Russia. Sono anche attive nel riciclaggio di denaro, spesso utilizzando banche e societĆ offshore in tutto il mondo per nascondere i proventi illeciti delle loro attivitĆ .
La lotta contro la Fratellanza Russa ĆØ stata una sfida per le autoritĆ russe e internazionali. Nonostante gli sforzi per contrastare le organizzazioni criminali russe, rimangono ancora potenti e influenti. L’ascesa delle organizzazioni criminali russe ĆØ spesso attribuita al caos sociale ed economico che ha seguito il crollo dell’Unione Sovietica, insieme alla corruzione diffusa nelle istituzioni russe.
La Fratellanza Russa comprende diversi gruppi criminali russi, tra cui il Solntsevskaya Bratva, l’Izmaylovskaya Bratva e il Tambovskaya-Malyshevskaya Bratva. Ognuno di questi gruppi ha i propri leader e affiliati.
In sintesi, la Fratellanza Russa ĆØ un termine che si riferisce a diverse organizzazioni criminali russe coinvolte in attivitĆ illegali. La loro struttura gerarchica, i legami con il governo e la portata internazionale delle loro attivitĆ le rendono un’entitĆ criminale significativa e una sfida per le autoritĆ .
La Yakuza ha una struttura gerarchica con vari livelli di affiliati. I membri di alto rango sono noti come “oyabun” e i membri di basso rango come “kobun”. Alcuni affiliati noti includono Tadamasa Goto, Susumu Ishii e Shinobu Tsukasa.
Camorra
La Camorra ĆØ un’organizzazione criminale italiana originaria della regione della Campania, con base principale a Napoli. Ć una delle piĆ¹ antiche e potenti organizzazioni criminali italiane, con una storia che risale al XVIII secolo.
La Camorra ĆØ coinvolta in diverse attivitĆ illegali, tra cui il traffico di droga, l’estorsione, l’usura, il racket delle costruzioni, il contrabbando di armi e il traffico di rifiuti tossici. Ha un forte controllo sul territorio in cui opera e ha infiltrato molte sfere della societĆ , compresi i settori economici e politici.
La struttura della Camorra ĆØ basata su clan o fazioni criminali chiamati “famiglie” o “paranza”. Ogni famiglia ha un capo carismatico, noto come “capo clan” o “boss”, che assume il controllo delle attivitĆ criminali e degli affari all’interno del proprio territorio. Le famiglie rivali spesso si scontrano per il controllo del territorio, portando a violenti conflitti all’interno dell’organizzazione.
Una curiositĆ sulla Camorra ĆØ la sua influenza nel settore dell’edilizia. L’organizzazione ĆØ coinvolta nel racket delle costruzioni, estorcendo denaro alle imprese edili e controllando appalti pubblici. Questo ha portato a una serie di problemi nella gestione delle infrastrutture, con numerosi casi di corruzione, edifici non conformi alle norme di sicurezza e infiltrazioni mafiose nel processo di costruzione.
Un’altra curiositĆ riguarda il fenomeno della “pentiti” o collaboratori di giustizia all’interno della Camorra. Nel corso degli anni, diversi membri della Camorra hanno deciso di collaborare con le autoritĆ , fornendo informazioni e testimonianze sulle attivitĆ dell’organizzazione. Questi pentiti sono spesso sottoposti a rigide misure di protezione, poichĆ© la collaborazione con le autoritĆ ĆØ considerata un tradimento che mette a rischio la propria vita.
La lotta contro la Camorra ĆØ stata una sfida costante per le autoritĆ italiane. Negli ultimi decenni sono state lanciate numerose operazioni di polizia per smantellare le reti criminali e arrestare i membri chiave. Tuttavia, la Camorra rimane ancora attiva e continua a influenzare la vita quotidiana nelle aree in cui ĆØ radicata.
In sintesi, la Camorra ĆØ un’organizzazione criminale italiana con base a Napoli. Le sue attivitĆ illegali, la sua struttura basata su famiglie criminali e la sua influenza nel settore dell’edilizia la rendono una delle organizzazioni criminali piĆ¹ pericolose e influenti in Italia.
Alcuni esempi di famiglie camorriste includono il clan Casalesi, il clan Camorra dei Casalesi, il clan Nuvoletta e il clan Mallardo.
āLa Camorra oggi ĆØ una forma di terrorismo che incute paura, impone le sue leggi e tenta di diventare componente endemica nella societĆ campana.ā (cit. Giuseppe Diana)
‘Ndrangheta
LāItalia occupa anche il quarto posto tra le organizzazioni mafiose piĆ¹ potenti al mondo con lāNdragheta. Presente in tutti i 5 continenti del mondo, attiva in 30 nazioni con 60.000 affiliati e 400 cosche in tutto il mondo.
La ‘Ndrangheta ĆØ una delle piĆ¹ potenti e influenti organizzazioni criminali italiane. Originaria della regione della Calabria, nel sud dell’Italia, la ‘Ndrangheta ha una storia che risale al XIX secolo ed ĆØ cresciuta fino a diventare una delle piĆ¹ pericolose e redditizie organizzazioni criminali del mondo.
La ‘Ndrangheta ĆØ coinvolta in una vasta gamma di attivitĆ criminali, tra cui il traffico di droga, gli appalti edilizi, l’estorsione, il riciclaggio di denaro, l’usura, il contrabbando di armi e il traffico di esseri umani. La sua influenza si estende oltre i confini italiani, con ramificazioni in molti paesi del mondo, in particolare in Europa, Nord America e America Latina.
Una delle caratteristiche distintive della ‘Ndrangheta ĆØ la sua struttura organizzativa altamente gerarchica e segreta. Il suo sistema di affiliazione si basa sulla famiglia e sulla parentela, con membri che appartengono a diverse ‘ndrine, che sono le unitĆ di base dell’organizzazione. Le ‘ndrine sono collegate tra loro attraverso una rete di alleanze e matrimoni.
La ‘Ndrangheta ĆØ conosciuta per la sua violenza estrema e per la sua capacitĆ di infiltrarsi nelle istituzioni pubbliche. Gli omicidi e le vendette sono comuni nel mondo della ‘Ndrangheta, e la collaborazione con le autoritĆ ĆØ estremamente rara a causa della paura delle rappresaglie.
Una delle curiositĆ sulla ‘Ndrangheta ĆØ il suo ruolo nel traffico di cocaina. Si stima che la ‘Ndrangheta controlli una grande parte del mercato europeo della cocaina, importandola principalmente dalla Colombia. Un’indagine condotta nel 2019 ha rivelato che la ‘Ndrangheta aveva infiltrato il porto di Rotterdam, nei Paesi Bassi, per il traffico di droga.
Un altro aspetto curioso riguarda l’influenza sociale ed economica della ‘Ndrangheta nella regione calabrese. Nonostante il suo carattere criminale, l’organizzazione ha accumulato una considerevole ricchezza e potere, investendo in attivitĆ legali come l’edilizia, il commercio e il settore agricolo. Questo le ha permesso di esercitare un controllo significativo sull’economia locale e di influenzare la politica e le istituzioni.
La lotta contro la ‘Ndrangheta ĆØ stata una sfida costante per le autoritĆ italiane. Negli ultimi anni sono state lanciate operazioni di polizia di vasta portata per smantellare le sue reti criminali e arrestare i suoi membri. Tuttavia, la natura segreta e la vasta rete di connessioni della ‘Ndrangheta rendono difficile la sua completa eradicazione.
Alcuni dei clan noti includono la ‘ndrina Pesce, la ‘ndrina Mammoliti e la ‘ndrina Nirta-Strangio.
In sintesi, la ‘Ndrangheta ĆØ un’organizzazione criminale molto potente, coinvolta in diverse attivitĆ illegali. La sua struttura gerarchica, la sua violenza e la sua vasta influenza la rendono una delle organizzazioni criminali piĆ¹ temute al mondo.
Cartello di Sinaloa
Il Cartello di Sinaloa ĆØ un potente e influente cartello della droga messicano, noto anche come “Organizzazione di Sinaloa” o “Federazione”. Prende il nome dalla regione di Sinaloa, in Messico, dove ha avuto origine e ha stabilito la sua base operativa.
Il Cartello di Sinaloa ĆØ coinvolto nel traffico di droga su vasta scala, in particolare nella produzione e nel contrabbando di cocaina, eroina, metanfetamine e marijuana negli Stati Uniti e in altre parti del mondo. Si ritiene che sia una delle organizzazioni criminali piĆ¹ ricche e potenti al mondo, con una vasta rete di operazioni e alleanze internazionali.
La struttura organizzativa del Cartello di Sinaloa ĆØ caratterizzata dalla leadership di un capo carismatico. Nel corso degli anni, JoaquĆn “El Chapo” GuzmĆ”n ĆØ stato uno dei leader piĆ¹ noti e influenti del cartello. La sua cattura e condanna nel 2019 hanno portato a un periodo di transizione nella leadership dell’organizzazione.
Una curiositĆ sul Cartello di Sinaloa riguarda la sua abilitĆ nel contrabbando di droga attraverso i confini tra il Messico e gli Stati Uniti. L’organizzazione ha sviluppato sofisticati metodi di trasporto, utilizzando tunnel sotterranei, veicoli modificati, aerei, barche e anche sottomarini artigianali per evitare le forze dell’ordine e il controllo doganale.
Un’altra curiositĆ riguarda l’influenza sociale ed economica del Cartello di Sinaloa. Nelle zone in cui opera, l’organizzazione puĆ² svolgere un ruolo di beneficenza e assistenza sociale, guadagnandosi il sostegno delle comunitĆ locali. Tuttavia, allo stesso tempo, esercita un controllo coercitivo attraverso l’intimidazione, la violenza e la corruzione.
La lotta contro il Cartello di Sinaloa ĆØ stata una prioritĆ per il governo messicano e per le agenzie internazionali dell’applicazione della legge. Sono stati condotti numerosi sforzi per smantellare l’organizzazione, ma la sua capacitĆ di adattarsi e la sua vasta rete di connessioni hanno reso difficile il suo completo annientamento.
Il Cartello di Sinaloa ĆØ stato associato a numerosi leader e membri influenti nel corso degli anni, tra cui JoaquĆn “El Chapo” GuzmĆ”n, Ismael “El Mayo” Zambada e Juan JosĆ© Esparragoza Moreno.
In sintesi, il Cartello di Sinaloa ĆØ un potente cartello della droga messicano coinvolto nel traffico di droga su vasta scala. La sua struttura organizzativa, i metodi sofisticati di contrabbando e la sua influenza sociale ed economica lo rendono una delle organizzazioni criminali piĆ¹ rilevanti e complesse del mondo.
āMassoneria e āNdrangheta sono due organizzazioni che hanno alcuni aspetti in comune. CioĆØ la procedura, la modalitĆ di iniziazione.ā (cit. Giuliano Di Bernardo)
Fatturati
Tuttavia, basandoci sulle stime disponibili, possiamo fornire un ordine approssimativo dei fatturati delle organizzazioni criminali menzionate:
- Cartello di Sinaloa: Si stima che il Cartello di Sinaloa abbia un fatturato annuale compreso tra i 3 miliardi e i 6 miliardi di dollari.
- Yakuza: Le stime sul fatturato annuale della Yakuza variano notevolmente, ma alcune fonti suggeriscono un range di 15 miliardi a 90 miliardi di dollari.
- Camorra: Le stime sul fatturato annuale della Camorra variano notevolmente, ma alcune fonti suggeriscono un range di 10 miliardi a 40 miliardi di euro.
- Fratellanza Russa: Le stime sul fatturato annuale della Fratellanza Russa sono meno disponibili, ma alcune fonti suggeriscono un range di diversi miliardi di dollari.
- ‘Ndrangheta: La ‘Ndrangheta ĆØ considerata una delle organizzazioni criminali piĆ¹ ricche e potenti al mondo. Le stime sul suo fatturato annuale sono estremamente variabili, ma alcune fonti suggeriscono cifre che possono superare i 50 miliardi di euro.
Etimologia di alcune parole trattate
Mafia
deriva dall’arab, MANHFIL adunanza, luogo di riunione; ma il D’Ovilio perĆ² consultato in proposito suppone convenga meglio l’etimo proposto da Corrado Avolio nella sua Ā« Introduzione allo itadio del dialetto siciliano Ā» cioĆØ da MA-HIAS spacconeria, che sta in relazione con la tracotanza degli affiliati.
Una delle spiegazioni piĆ¹ celebri sull’origine della parola mafia fu data dall’etnologo sicilianoĀ Giuseppe PitrĆØ:
Ā«La voce mafia (con una, e non giĆ con due effe, come si scrive fuori Sicilia) ĆØ tuttāaltro che nuova e recente. […] Se mafia derivi o abbia parentela col toscanoĀ maffiaĀ (miseria), o col franceseĀ maufeĀ oĀ meffier, non mi preme di vedere qui. Io son pago di affermare la esistenza della nostra voce nel primo sessantennio di questo secolo in un rione di Palermo, il Borgo, che fino a ventāanni addietro fiacea parte per se stesso, e si reputava, qualāera topograficamente, diviso dalla cittĆ . E al Borgo la voce mafia coi suoi derivati valse e vale sempre bellezza, graziositĆ , perfezione, eccellenza nel suo genere. Una ragazza bellina, che apparisca a noi cosciente di esser tale, che sia ben assettata (zizza), e nellāinsieme abbia un non so che di superiore e di elevato, ha della mafia, ed ĆØ mafiusa, mafiusedda. Una casetta di popolani ben messa, pulita, ordinata, e che piaccia, ĆØ una casa mafiusedda, ammafiata, come e anche ānticchiuta. Un oggetto di uso domestico, di qualitĆ cosƬ buona che sāimponga alla vista, ĆØ mafiusu: e quante volte non abbiami tutti sentito gridare per le vie frutta, stoviglie mafiusi, e perfino le scope:Ā Haju scupi dāa mafia! Haju chiddi mafiosi veru!…Ā»
Camorra
La maggior parte degli etimologisti lo trae dallo sp. CAMORRA contesa, rissa, che darebbe al nome di camorrista il significato originario di accattabrighe.
Altri crede che camĆ³Rra altro non sia che corruzione di Gamurra veste grossolana molto simile alla Chamarra degli Spagnoli, che vuolsi fosse l’abito preferito dalla peggiore risma dei lazzeroni napoletani.
Yakuza
Il termine “yakuza” deriva dalla combinazione di due numeri giapponesi, “ya” che significa otto, e “ku” che significa nove. Insieme formano il numero 89, considerato sfortunato nella cultura giapponese, ma anche un termine gergale utilizzato per indicare i giochi d’azzardo.
āNdrĆ nghetaĀ (oĀ āndrĆ nghita)
s. f. [der. di āndrĆ nghitu, propr. Ā«uomo valenteĀ», che risale a un gr. *į¼Ī½Ī“ĻĪ¬Ī³Ī±ĻĪæĻ, der. di į¼Ī½Ī“ĻĪ±Ī³Ī±ĻĪÆĪ± Ā«valore individuale, capacitĆ personaleĀ»; secondo altre interpretazioni, sia āndranghetaĀ sia āndranghituĀ sarebbero der. di un precedente āndranghitiariĀ Ā«atteggiarsi a uomo valenteĀ», che risale al gr. į¼Ī½Ī“ĻĪ±Ī³Ī±ĻĪĻ Ā«agire da uomo valente, coraggiosoĀ»].
Ā© copyright 2023 ā tutti i diritti sono riservati.