Oricalco: il metallo di Atlantide esiste davvero! 18 Luglio 2024 – Posted in: Lo Sapevi che – Tags: #ArcheologiaSottomarino, #Archeometallurgia, #Atlantide, #BlogScienza, #Curiositร Scientifiche, #DivulgazioneScientifica, #EsplorazioneMarittima, #MetalliLeggendari, #MetallurgiaAntica, #MisteriAntichi, #MitologiaGreca, #Oricalco, #PatrimonioCulturale, #RicercaStorica, #ScienzaVsLeggenda, #ScopertaScientifica, #StoriaeLeggenda, #TesoridelMediterraneo
Oricalco: realtร antica, non mito atlantideo
Cari lettori appassionati di misteri antichi, oggi vi porto alla scoperta di un materiale affascinante che ha alimentato leggende e dibattiti per secoli: l’oricalco.
Forse avete sentito parlare di questo misterioso metallo in relazione al mito di Atlantide. Platone lo descrive come un materiale prezioso che adornava il tempio di Poseidone nella leggendaria cittร sommersa. Ma l’oricalco รจ molto piรน di una semplice fantasia letteraria!
Inย metallurgia, l’oricalcoย (dalย greco antico:ย แฝฯฮตฮฏฯฮฑฮปฮบฮฟฯ,ย orรฉichalkos, “rame della montagna”) รจ un particolare tipo diย ottone, molto utilizzato inย numismatica. Si tratta di unaย legaย col 90% diย rameย e il 10% diย zinco.
Il nome indicava inizialmente unย metalloย leggendario inย Grecia, menzionato ad esempio dall’innoย omericoย adย Afroditeย e poi ripreso daย Platoneย nel racconto delย mitoย diย Atlantide, il termine in seguito รจ stato ripreso per altri usi.
Contrariamente a quanto si possa pensare, l’oricalco non รจ rosso come suggerisce il suo soprannome “metallo rosso”, ma ha una splendida tonalitร dorata. La sua bellezza ha catturato l’immaginazione di molti popoli antichi, tanto da essere citato in numerosi testi oltre a quelli di Platone.
La vera sorpresa
Ma la vera sorpresa รจ arrivata nel 2015, quando un team di archeologi ha fatto una scoperta sensazionale al largo della costa siciliana. In un relitto risalente al VI secolo a.C. sono stati rinvenuti 39 lingotti di un materiale che gli esperti hanno identificato proprio come oricalco!
L’analisi di questi reperti ha rivelato che si tratta di una lega composta per il 75-80% da rame, 15-20% da zinco e piccole quantitร di nichel, piombo e ferro. Una composizione sofisticata che dimostra l’abilitร metallurgica degli antichi.
Ora, prima che la vostra immaginazione prenda il sopravvento, permettetemi una precisazione da scienziato: il fatto che l’oricalco sia reale non prova l’esistenza di Atlantide. Sarebbe come dire che la stazione di King’s Cross a Londra dimostra l’esistenza di Harry Potter!
L’oricalco era in realtร ampiamente conosciuto e utilizzato in tutto il Mediterraneo antico. La sua presenza in un racconto mitico non trasforma automaticamente quel racconto in realtร storica.
Tuttavia, ciรฒ non diminuisce il fascino di questo materiale. Pensate a quante altre meraviglie del mondo antico potrebbero essere nascoste sotto i nostri oceani, aspettando di essere scoperte!
E voi cosa ne pensate? L’oricalco potrebbe nascondere altri segreti? Lasciate un commento con le vostre teorie!
Al prossimo mistero, cari seguaci della scienza!
ยฉ copyright 2024 โ tutti i diritti sono riservati