CHE COSA VUOL DIRE…. 14 Febbraio 2022 – Posted in: Lo Sapevi che, Parole – Tags: #parole #cosavuoldire #fenomenologiadellalinguaitaliana #linguaggio #lingua #fenomenologia #losapeviche #curiosity #curiositĆ
Parola
pa-rĆ²-la
Segmento organico indivisibile di suoni, che abbia significato anche da solo, con cui lāuomo comunica
dal latinoĀ parabolaĀ āsimilitudineā,Ā parabolĆ©Ā in greco, che ĆØ dal verboĀ parabĆ lloĀ āconfronto, metto a latoā.
La parola, astrazione simbolica, nasce accanto allāoggetto o allāazione che rappresenta. Nella realtĆ esterna, di per sĆ©, ĆØ un suono, al massimo ĆØ un carattere tracciato su un supporto:ĆØ un significante che porta un significato. Si tratta di unāunitĆ universale, presente in ogni lingua umana formalizzata, vero e proprio atomo comunicativo – e in quanto tale spesso, nella nostra lingua, citata come prototipo di questo atomo, nella sua piccolezza e nella sua profonditĆ : mettere una parola buona, dare la mia parola, dirĆ² solo un paio di parole.
Ma non ĆØ solo questo. La parola, come ogni allegoria e metafora, non ĆØ mera descrizione, ma ĆØ unāentitĆ creativa – scegliendola si sceglie e genera una realtĆ
(Fonte https://unaparolaalgiorno.it/significato/parola)
Ā«Le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi Ā»
(Alessandro Manzoni, da I promessi sposi)Ā«Colui che potendo dire una cosa in dieci parole ne impiega dodici, io lo ritengo capace delle peggiori azioniĀ»
(GiosuĆØ Carducci)Ā«Per ogni cosa ci sono due parole, una che ingrandisce e una che rimpicciolisce Ā»
(Robert Louis Stevenson)Ā«Parole, soldatini in riga nel vocabolario, sempre arruolabili per ogni tipo di guerraĀ»
(Beno Fignon)
Oggi con la nostra professoressa Valeria , argomenteremo di:
“Chi si nasconde dietro questi giri di parole“?
Che cosa vuol direā¦
- Andare a tutta birra?
- Cadere dalla padella nella brace?
- Darsi la zappa sui piedi?
- Essere al verde?
- Gettare la spugna?
- Lavarsene le mani?
- Partire in quarta?
- Passare una notte in bianco?
- Prendere in contropiede?
- Prendere due piccioni con una fava?
- Salvarsi in corner?
- Seguire a ruota?
Soluzioni
- Vuol dire andare a grande velocitĆ . L’espressione, nata nellā ambiente delle corse automobilistiche, ĆØ poi entrata neila lingua parlata. A rutta birra ĆØ una deformazione di a tutta briglia, che fa riferimento al correre del cavallo: nella nuova espressione il cavallo ĆØ idealmente sostituito dalla macchina e la birra ĆØ associata alla benzina.
- Vuol dire cambiare una situazione in peggio, trovare un rimedio peggiore del male, All’origine del modo di dire c’ĆØ il racconto di un pesce che, per fuggire dalla padella in cui era stato messo, finƬ nel fuoco che la scaldava, accelerando la sua brutta fine.
- Vuol dire portare involontariamente argomenti contro il proprio punto di vista, nuocere involontariamente a sƩ stessi, come farebbe chi, scavando, si desse una zappa sui piedi.
- Vuol dire ‘non avere piĆ¹ soldi. All’origine della metafora c’ĆØ il fatto che anticamente il fondo delle candele (dunque la parte che si consumava per ultima) era tinto di verde.
- Vuol dire rinunciare a fare qualcosa riconoscendosi vinto o incapace. Nel pugilato, per evitare a un pugile l’umiliazione di una brutta sconfitta, il suo secondo puĆ² gettare sul ring l’asciugamano (che una volta era la spugna) dichiarando cosƬ il ritiro del pugile dal combattimento.
- Vuol dire disinteressarsi completamente di una faccenda lasciando che segua il suo corso, allontanando da sĆ© ogni responsabilitĆ . Il modo di dire allude al famoso gesto di Pilato che, lavandosi le mani davanti al popolo, dichiarĆ² la propria totale estraneitĆ alla futura morte di Cristo.
- Vuol dire cominciare subito, affrontare immediatamente un lavoro con la massima energia e la massima prontezza. Quando ĆØ nato questo modo di dire, la quarta era la marcia piĆ¹ veloce di un’automobile (oggi esistono la quinta e perfino la sesta). L’espressione nasce dalla persuasione errata che una macchina possa iniziare la sua corsa con la marcia piĆ¹ veloce.
- Vuol dire passare una notte senza dormire. Nel Medioevo il futuro cavaliere trascorreva la notte che precedeva l’investitura sveglio e vestito di bianco in segno di purezza: questa era la sua Ā«veglia d’armiĀ».
- Vuol dire prendere alla sprovvista qualcuno che non se lāaspetta. Ć una metafora tratta dal linguaggio sportivo: nel calcio l’azione del contropiede consiste nel rovesciare improvvisamente il gioco passando dalla difesa nella propria metĆ campo all’attacco nella metĆ campo della squadra avversaria, in modo da raggiungerne la porta quando ĆØ quasi completamente indifesa.
- Vuol dire ‘ottenere due vantaggi con un solo sforzo. L’espressione si usa perchĆ© un tempo nelle trappole per la caccia ai colombi selvatici si mettevano le fave.
- Vuol dire salvarsi all’ultimo momento”, con l’ultimo mezzo disponibile. Nel gioco del calcio il corner, abbreviazione di corner kick, ĆØ il calcio d’angolo, cioĆØ la rimessa in gioco della palla contro la squadra che l’ha mandata oltre la propria linea di fondo. Per evitare di subire un gol, un difensore puĆ² mandare intenzionalmente la palla oltre la propria linea di tondo. In tal caso l’arbitro assegnerĆ un calcio d’angolo (o corner) alla squadra avversaria, ma intanto quella in difesa si ĆØ salvata in corner.
- Vuol dire essere vicinissimo a chi precede o arriva primo essere preceduto di pochissimo nel conseguire un risultato. Ć un’espressione propria delle gare ciclistiche, in cui un corridore segue a ruota un avversario anche di proposito, per farsi tirare, e giunge a ruota sul traguardo: la ruota anteriore della seconda bicicletta non supera quella posteriore della prima.
Ā© copyright 2022 ā tutti i diritti sono riservati.