Goliardia: storia e spirito degli studenti 13 Dicembre 2024 – Posted in: Parole – Tags: , , , , , , , , ,

La Goliardia: Un Viaggio tra Storia, Tradizione e Spirito Giovanile

La goliardia รจ molto piรน di un semplice termine: รจ un racconto affascinante che attraversa secoli di vita studentesca, un’ereditร  culturale ricca di significati profondi e sfumature che vanno ben oltre il semplice divertimento.

Le Radici Etimologiche

La parolaย goliardo, o meglioย goliarda, รจ spesso considerata la contrazione diย Golia Abelardo. In realtร , la parola ha un etimo incerto e dibattuto: apparsa nella seconda metร  delย XII secolo, andรฒ a sostituire l’espressioneย clerici vagantesย divenuta inadeguata, affermandosi soprattutto nelย XIII secolo. Compare, per la prima volta, nella doppia forma francese (goliard) eย mediolatinaย goliardus.

La parola potrebbe derivare dal latinoย gลญlaย (che designava un particolare “canto a gola”), con l’aggiunta del suffisso -hard, con il significato di “goloso” (o “incontinente”). Un altro etimo, molto sentito all’epoca, rimanderebbe a un personaggio biblico, il giganteย Goliaย (in latinoย Golias), nel senso diย diavoloย oย nemico di Dioย (nella versioneย Biblica, infatti,ย Goliathย indicava lo stessoย diavolo). In questo stesso senso spregiativo, Golia era anche l’epitetoย con cuiย San Bernardo da Chiaravalleย era solito chiamare il suo avversario intellettualeย Pietro Abelardo, personaggio contraddittorio, prelato e intellettuale, vissuto nel XII secolo, fondatore di questo movimento e stile di vita.

Secondo loย storicoย franceseย Jacques Le Goff, invece, sono da considerare fantasiose quelleย etimologieย che fanno derivare il termine daย Goliaย o daย gula, la gola, intendendo quindi il goliardo colui che รจ dedito ai piaceri della gola. Nel francese antico, in effetti, il termineย Goliardย oย Goliart significava “goloso”, “ingordo”, “ghiottone”.ย Goliardicoย รจ anche un aggettivo, che puรฒ essere usato anche fuori dal contesto soprascritto; infatti, qualsiasi comportamento in cui sono presenti componenti scherzose e dissacranti al limite dello sberleffo puรฒ definirsi tale.

Un Viaggio nel Medioevo – L’origine storica

Se incerta รจ l’etimologia, piรน sicura invece la loro origine storica che puรฒ rintracciarsi intorno alย XII secoloย quando laย rinascitaย economica delle attivitร ย commercialiย rompe le strutture immobilistiche dei secoli precedenti e introduce un’ampiaย mobilitร  sociale.

I goliardi sonoย clerici vagantes,ย intellettualiย vagabondi che per le loro condizioni economiche e sociali sono esclusi dalla carriera dei maestri delleย universitร  medioevaliย e dagli stessi studenti che possono permettersi di seguire in modo continuativo le lezioni deiย professori. Essi quindi sono studenti poveri che vivono di espedienti o al servizio di quelli ricchi o inventandosi il mestiere diย giocolieri, quandoย ioculatorย voleva dire essere uno spostato o un ribelle della buona societร .

Si danno quindi a una sorta di vagabondaggio intellettuale seguendo gli spostamenti del loro maestro preferito o recandosi dove insegnano professori famosi. L’esperienza di luoghi e uomini diversi ne fa quasi naturalmente degli spiriti liberi e la loro giovinezza li spinge a ricercare i piaceri ad essa associati.

Di questa loro tendenza all’amore, alย giocoย e alย vinoย ne rimane traccia nei loro componimenti poetici, neiย Carmina Buranaย dove all’esaltazione dei piaceri carnali si associa la critica allaย Chiesa medioevaleย fustigatrice dei costumiย libertini.

ยซL’ordine del clero ai laici รจ in mala fama: la sposa di Gesรน divien venale donna pubblica or รจ, lei che era dama.ยปย (Dal canto “Licet eger cum egrotis“, composto daย Gualtiero di Chรขtillon,ย CBย 8)

La Figura di Golia: Un Simbolo di Ribellione

Interessante notare come il termine sia collegato alla figura di Golia, un simbolo potente di sfida e sovversione. Questi studenti appunto detti “clerici vagantes” (chierici vaganti) utilizzavano questo riferimento biblico quasi come un manifesto della loro libertร  intellettuale, una provocazione contro l’ordine ecclesiastico dell’epoca.

I Due Volti della Goliardia: Storico e Contemporaneo

La goliardia si presenta oggi con due volti complementari:

  1. Dimensione Storica: Un universo di tradizioni medievali, caratterizzato da:
    • Satire graffianti
    • Poesie licenziose
    • Canti popolari carichi di energia vitale
  2. Dimensione Contemporanea: Uno spirito che sopravvive nei campus universitari attraverso:
    • Feste collettive
    • Scherzi di gruppo
    • Riti di appartenenza che celebrano l’amicizia e la comunitร  studentesca

Testimonianze Storiche: Voci dal Passato

Figure come Bertrand de Born e collezioni come i Carmina Burana testimoniano la ricchezza culturale di questo fenomeno. Le loro opere sono vere e proprie cartoline dal passato, che raccontano di libertร , ribellione e gioia di vivere.

Curiositร  e Connessioni

La goliardia non รจ un fenomeno isolato, ma รจ strettamente legata alla nascita delle prime universitร  europee come Bologna e Parigi. I suoi simboli – mantelli, stemmi, rituali – sono ancora oggi un ponte tra tradizione medievale e spirito contemporaneo.

Un esempio su tutti? Il celebre “Gaudeamus Igitur”, l’inno internazionale degli studenti, che ancora oggi risuona nei cortili universitari come un grido di gioia e di appartenenza.

Oltre lo Scherzo: Un Manifesto di Vita

La vera essenza della goliardia va ben oltre il semplice divertimento. รˆ una filosofia, un modo di interpretare la vita che celebra:

  • L’amicizia
  • La creativitร 
  • La ribellione costruttiva
  • Lo spirito critico

Un patrimonio culturale che collega generazioni, trasformando lo scherzo in un linguaggio universale di condivisione e crescita.

Conclusione

La goliardia non รจ un reperto storico, ma un’energia che continua a vivere. รˆ la capacitร  di ridere, di contestare, di sentirsi parte di una comunitร  piรน grande, mantenendo sempre vivo lo spirito critico e la leggerezza della gioventรน.

Un viaggio affascinante che dal Medioevo giunge fino ai nostri giorni, raccontando l’eterno spirito giovane che abita in ogni generazione.

ยฉ copyright 2024 โ€“ tutti i diritti sono riservati.