Parole dimenticate: Viaggio tra le parole perdute! 23 Maggio 2024 – Posted in: Parole – Tags: #parole, #paroledimenticate #vocabolarioperduto #incomunicabilitร #pirandello #seipers onagi #corteoggiamento #paroledifficili #culturaitaliana #letteraturaitaliana
Le Parole dimenticate
Hai mai avuto la sensazione di non capire le persone che ti circondano, come se parlassero una lingua straniera?
Ti รจ capitato di non cogliere il senso di un discorso perchรฉ pieno di parole dimenticate, desuete o usate in modo improprio? Se la risposta รจ sรฌ, non sei solo.
Viviamo in un’epoca di impoverimento del linguaggio, dove parole un tempo comuni cadono in disuso e la comunicazione diventa sempre piรน difficile.
In questo articolo, intraprenderemo un viaggio affascinante alla scoperta delle “parole dimenticate”, quelle gemme del nostro vocabolario che rischiano di scomparire per sempre.
Attraverso citazioni letterarie, aneddoti curiosi e riflessioni profonde, esploreremo le cause di questo fenomeno e cercheremo di capire perchรฉ รจ importante preservare la ricchezza della nostra lingua.
Quante persone conoscono esattamente il significato del termine e parlando fra loro si capiscono?
Luigi Pirandelloย che, che ย si laureรฒ in Germania dove fece analisi approfondite sullโuso di termini nelle diverse lingue. nel drammaย Sei personaggi in cerca dโautoreย ย ย evidenzia il tema dellโincomprensione, e mette in risalto lโimpossibilitร degli uomini di esprimersi e comunicare intendendosi in modo concreto.
ร doverosa una citazione del testo:
ย โMa se รจ tutto qui il male! Nelle parole! Abbiamo tutti dentro un mondo di cose; ciascuno un suo mondo di cose! E come possiamo intenderci, signore, se nelle parole chโio dico metto il senso e il valore delle cose come sono dentro di me; mentre chi le ascolta, inevitabilmente le assume col senso e col valore che hanno per sรฉ, del mondo comโegli lโha dentro? Crediamo dโintenderci; non cโintendiamo mai!โ.
Gira un testo che descrive un corteggiamento.
Un giorno, un galanteย sagittabondoย decise di tentare un esperimento: si vestรฌ come il peggiore degliย sciamannatiย e uscรฌ di casa, ben deciso a conquistare una bellaย sgarzigliona.
Non appena intravide la predestinata, tuttavia, la mente delย gaglioffoย siย obnubilรฒย e lui commise un erroreย lapalissiano: le si avvicinรฒย meditabondo, leย girandolรฒ intorno e la stordรฌ con un discorso talmente pleonastico da sembrare artefatto.
La fanciulla,ย trasecolataย dallโaspettoย bislaccoย delloย smargiasso, dapprima si spaventรฒ, poi loย apostrofรฒย con una bellaย ramanzina.
โSignorina, qui ci troviamo di fronte a un grossoย granciporro! Non si lasci ingannare dai miei abitiย frustiย e venga a cena con me.โ
La donzella, ammaliata da quel lessico forbito, accettรฒ un pasto luculliano, al termine del quale il nostro amico โsolipsista solo in apparenza- lasciรฒ addirittura una generosa buonamano.
Sottoposto a verifica in una ampia platea di lettori una percentuale inimmaginabile non solo non conosceva il significato di tantissime parole (dalle piรน inusuali come โfrustoโ o โsolipsistaโ alle piรน intuitive come โmeditabondoโ o โobnubilatoโ) ma non riuscรฌ ad afferrare il senso della frase che altro non descrive che un comunissimo corteggiamento.
E qui noi ne approfittiamo per poterle spiegare e raccontare….
Etimologia e significato
SAGITTABONDO: Dal latino “sagittarius” (arciere) e “bundus” (profondo). Significa “assorto in profondi pensieri”, “pensoso oltremodo”.
SCIAMANNATO: Dal latino “scammare” (scampare) e “manus” (mano). Significa “sbadato”, “goffo”, “che agisce senza attenzione”.
SGARZIGLIONA: Probabilmente deriva dal tedesco “scharlach” (scarlatto) e “glanz” (lucentezza). Significa “donna vestita con abiti sgargianti e appariscenti”.
GAGLIOFFO: Dal francese “gaillard” (vigoroso) e “foutre” (fottere). Significa “furbo”, “birbone”, “disonesto”.
OBNUBILARE: Dal latino “obnubilare” (offuscare). Significa “offuscare la mente”, “stordire”, “confondere”.
LAPALISSIANO: Dal nome del connestabile francese Jacques de La Palice, noto per le sue ovvietร . Significa “evidente al punto da risultare banale”.
MEDITABONDO: Dal latino “meditari” (meditare) e “bundus” (profondo). Significa “assorto in meditazione”, “pensieroso”, “riflessivo”.
GIRANDOLARE: Dal latino “gyrare” (girare) e “dolare” (vagare). Significa “muoversi qua e lร senza meta”, “vagabondare”.
PLEONASTICO: Dal greco “pleonasmos” (eccesso). Significa “ridondante”, “che contiene parole inutili”.
TRASECOLATA: Dal latino “trans” (oltre) e “sequare” (seguire). Significa “stupita”, “sbalordita”, “confusa”.
BISLACCO: Dal latino “bis” (due) e “laqueus” (laccio). Significa “strano”, “bizzarro”, “eccentrico”.
SMARGIASSO: Probabilmente deriva dal tedesco “schmarren” (vagare) e “gasse” (vicolo). Significa “persona che vaga senza meta”, “vagabondo”, “perduto”.
RAMANZINA: Dal latino “remanere” (restare) e “mensa” (tavola). Significa “rimprovero severo”, “sgridata”, “regazzata”.
GRANCIPORRO: Dal latino “cancer” (granchio) e “porrus” (porro). Significa “persona goffa e ridicola”, “maldestro”, “stolto”.
FRUSTI: Dal latino “frustum” (pezzo rotto). Significa “logori”, “usurati”, “consunti”.
FORBITO: Dal latino “forbire” (pulire). Significa “elegante”, “raffinato”, “curato”.
LUCULLIANO: Dal nome del romano Lucio Licinio Lucullo, noto per i suoi banchetti sontuosi. Significa “ricco”, “abbondante”, “lussuoso”.
SOLIPSISTA: Dal latino “solus” (solo) e “ipse” (stesso). Significa “chi sostiene che solo la propria mente e i propri stati mentali sono reali”.
BUONAMANO: Dal latino “bonus” (buono) e “manus” (mano). Significa “somma di denaro data come mancia o ricompensa”.
Conclusione
E tu, quante parole dimenticate conosci? Sei pronto ad arricchire il tuo vocabolario e riscoprire il potere delle parole?
Condividi questo articolo con i tuoi amici e sfida la loro conoscenza linguistica! Insieme, possiamo dare nuova vita alle parole dimenticate e difendere la bellezza della nostra lingua.
Ricorda: ogni parola che impariamo รจ un ponte verso nuove culture, nuove idee e nuovi modi di esprimerci. Non lasciamo che il nostro vocabolario si impoverisca: nutriamolo con cura e trasmettiamolo alle generazioni future.
- Quali sono le parole dimenticate che ti mancano di piรน?
- Condividi nei commenti la tua parola dimenticata preferita e il suo significato!
Insieme, possiamo creare un dizionario delle parole dimenticate. Aiutaci ad arricchirlo!
ยฉ copyright 2024 โ tutti i diritti sono riservati.