QUISQUILIA o QUISQUIGLIA ? 7 Ottobre 2021 – Posted in: Grammatica, Parole – Tags: #dubbiogrammaticale, #quisquilia #quisquiglia #parole #grammatica #fenomenologiadellalingua #fenomenologia
Numerosi sono i dubbi grammaticali che attanagliano le menti piรน argute; a volte le parole assurgono carattere di veritร anche se non lo meritano per niente.
Qui parleremo dell’annoso dubbio piรน volte sollevato riguardo il termine “quisquilia”.
Molti vocabolari, anche โprestigiosiโ come il Treccani, attestano โquisquigliaโ variante di quisquilia (la sola forma corretta, come si legge nel vocabolario Sandron
e nel DOP, Dizionario di Ortografia e di Pronunzia).
Perchรฉ โquisquiliaโ, e non โquisquigliaโ?
Perchรฉ il termine รจ pari pari il latino โquisquiliaโ.
Vediamo il Treccani, dunque:
ยซQuisquรฌlia (o popolare quisquรฌglia) s. f. [dal lat. quisquiliae -arum, propr. ยซimmondezza, fecciaยป]. โ
1. ant. Imperfezione, impuritร : “de li occhi miei ogne quisquilia / fugรฒ Beatrice col raggio dโi suoi / …onde mei che dinanzi vidi poi” (Dante). Il terminq qui indica appunto quella “offuscazione et immondizia ” (Landino) che velava lo sguardo del Sommo. Fuor di metafora, il contesto allude appunto al progressivo affinamento della facoltร intellettiva del poeta, che Beatrice va man mano preparando alla percezione di Dio.
2. Minuzia, inezia, cosa di nessun conto: occuparsi, discutere di quisquilie; litigare per quisquilie; perdersi in quisquilie; q. letterarie, grammaticali; ma sono quisquilie!; non si tratta di quisquilie, di cose rimediabili facilmente: un assegno a vuoto di cinquecentomila lire (Palazzeschi)ยป.
Sinonimi apprezzabili : bazzecola, cosa da nulla, inezia, minuzia, (lett.) nullaggine, (scherz.) pinzillacchera, ridicolaggine, sciocchezza, stupidaggine, (non com.) zacchera, (region.)
Vi lascio una mitica citazione del nostro Totรฒ
“San Giovanni decollato, 1940
Che cosa ho chiesto a San Giovanni? Un terno? una quaterna? una cinquina? Niente di tutto questo, ma una sciocchezzuola, una bazzecola, una quisquilia, una pinzillacchera: far cadere la lingua a mia moglie.
Lo stomaco mi funziona benissimo: non ho appetito perchรฉ sono dissidente.
Non so leggere, ma intuisco.
Se non sapete fare il calzolaio, fate il farmacista. Calzolai si nasce, non si diventa”.
Conoscete altre parole dinanzi alle quali piรน di un dubbio avete sollevato? Nei commenti potete sbizzarrirvi (o sbizzarirvi) come meglio credete!
Ai posteri l’ardua sentenza.
Attendo le vostre numerose interrogazioni!
ยฉ copyright 2021 โ tutti i diritti sono riservati.
1 Comment
Settembre 07, 2024 - 01:54
“a volte le parole assurgono carattere di veritร anche se non lo meritano per niente.”
Mi sfugge il senso di questa frase. Posto che assurgere รจ intransitivo, anche correggendo mentalmente (“le parole assurgono a caratteredi veritร ”) non capisco cosa voglia dire.
A parte ciรฒ, a mio avviso, meglio semplificare il linguaggio e lo stile. Chiaro, semplice e pulito non vuol dire sciatto e, viceversa, arzigogoli, parole desuete e linguaggio arcaico non fanno il pregio di un testo.