Cart 0
alla Sanfasò Continue reading...

Sfida te stesso: prova a vivere un giorno “alla Sanfasò”! 13 Maggio 2024 – Posted in: Modi di dire

Fare le cose alla Sanfasò: Riscopri il fascino del Napoletano, tra identità e pregiudizi “Nessuno se ne accorgerà resta sempre la migliore premessa di chi sta per compiere un disastro” (cit. Fabrizio Caramagna) Tra i modi di dire ne esistono alcuni davvero curiosi e fare le cose alla sanfasò è davvero tra di essi. Questo modo di dire del suo specifico della Campania, precisamente di Napoli e della Sicilia, ed è davvero curioso da scoprire…

Continue reading
Tene ‘a povere ncopp’ ‘e recchie Continue reading...

Tene ‘a povere ncopp’ ‘e recchie: un’espressione offensiva. 6 Maggio 2024 – Posted in: Modi di dire

Tene ‘a povere ncopp’ ‘e recchie Nel cuore della vibrante Napoli, esiste un modo di apostrofare gli omosessuali che risale ai tempi degli antichi Conquistadores spagnoli e dei loro incontri con gli Inca nelle Americhe. Questo modo di dire è davvero curioso e mostra la capacità italiana di acquisire conoscenza e trasformare tutto in motteggio e dileggio. Scopriamo allora insieme questa curiosità, non troppo carina a dire il vero. “Nel dialetto si cela l’essenza della…

Continue reading
Ketchup Continue reading...

Ketchup: Da Medicina a Condimento Globale 16 Aprile 2024 – Posted in: Lo Sapevi che

La straordinaria storia del Ketchup “Il ketchup è una di quelle cose meravigliose della vita che non smette mai di sorprenderti.” (cit. Elvis Presley) La bellezza del nostro mondo sta nello scoprire ogni giorno cose interessanti e curiose: tutto questo ci mette di fronte all’ingegno umano e della natura dimostrandoci quanto c’è ancora da imparare. Proprio per questo oggi scopriamo la storia di un condimento famosissimo. Il ketchup è uno degli alimenti più popolari al…

Continue reading
Le Tasse più Assurde al Mondo Continue reading...

Le Tasse più Assurde del Mondo 26 Marzo 2024 – Posted in: Lo Sapevi che

Le tasse più assurde del mondo: uno sguardo nel passato e uno ad oggi “Non è la quantità di tasse che ci preoccupa, è la quantità di denaro che ci lascia.” (cit. Will Rogers) La storia delle imposte rivela una serie di pratiche curiose e talvolta bizzarre che sono state implementate nel corso dei secoli, molte delle quali hanno influenzato lo stile di vita delle persone. Scopriamo le più curiose facendo un tuffo nel passato…

Continue reading
le lingue Continue reading...

LE LINGUE MODIFICANO IL MODO IN CUI GUARDIAMO IL MONDO? 6 Ottobre 2022 – Posted in: Momenti

Una riflessione sulla relatività linguistica e il linguaggio inclusivo, tra pensiero e realtà. Filippo Batisti è nato a Bologna nel 1990. È ricercatore postdoc in filosofia del linguaggio e della mente all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha fondato il Centro CLAVeS. È stato a lungo editor del magazine “The Bottom Up” e si è occupato di cultura su radio e web (Radio 3, Radio Città del Capo, Decamerette). Immaginate di essere ospiti a casa…

Continue reading