Cart 0
Continue reading...

Godere come un riccio 22 Gennaio 2025 – Posted in: Modi di dire

Godere come un riccio: storia di un detto piccante La lingua italiana, quella meravigliosa creatura che Dante definì “volgare illustre”, è un giardino rigoglioso di espressioni colorite. E se il Boccaccio nel suo Decameron non lesinava riferimenti piccanti, anche il nostro vernacolo popolare ha saputo regalarci perle di maliziosa saggezza come il celebre “godere come un riccio”. Se pensate che questa frase abbia a che fare con la gioia di un piccolo animale che trova…

Continue reading
I 33 nomi di Dio Continue reading...

Alla ricerca del Divino: I 33 nomi di Dio di Marguerite Yourcenar  5 Settembre 2024 – Posted in: Momenti

I 33 nomi di Dio di Marguerite Yourcenar Cari lettori, oggi vi invitiamo a immergervi nell’universo poetico di Marguerite Yourcenar, un’autrice che ha saputo dare voce alle sfumature dell’anima umana attraverso la sua opera “I 33 nomi di Dio”. In questo straordinario viaggio letterario, ogni poesia rappresenta uno dei 33 nomi che Yourcenar attribuisce al divino, esplorando emozioni, esperienze e fragilità. Ogni nome è un passo verso la comprensione di noi stessi e del nostro…

Continue reading
Continue reading...

ANACOLUTO 13 Settembre 2022 – Posted in: Grammatica

Figure retoriche: l’anacoluto, un “errore” letterario. Esempi e differenza con l’iperbato L’anacoluto è una figura retorica basata su un errore di sintassi, caratteristica che non le ha impedito di risultare molto apprezzata ai grandi nomi della letteratura italiana. Vediamone quindi il significato e alcuni esempi, sia letterari sia nel campo dei proverbi. E’ una figura retorica che consiste nella rottura del nesso sintattico all’interno di un periodo.

Continue reading