Cart 0
Singolare o Plurale Continue reading...

Singolare o Plurale in Italiano: Errori Comuni da Non Fare 21 Febbraio 2025 – Posted in: Grammatica

Singolare o plurale? Gli errori grammaticali più comuni da evitare Oggi parliamo di genere e numero, due aspetti della nostra lingua che spesso mettono in crisi anche i più attenti. Quante volte avete sentito dire “un’ora e mezzo”, oppure “il pantalone”? E quante volte vi siete chiesti se esista davvero il plurale di pronto soccorso? Bene, oggi faremo chiarezza su alcuni di questi dubbi e scopriremo che la grammatica non è solo una questione di…

Continue reading
onomatopeiche Continue reading...

Il potere delle parole onomatopeiche 20 Febbraio 2025 – Posted in: Parole

Parole onomatopeiche Le parole onomatopeiche, o onomatopee (chiamate anche fonosimboli), sono uno dei fenomeni più affascinanti della lingua italiana. Si tratta di termini che riproducono o evocano suoni naturali, trasformandoli in parole che sembrano quasi vive, capaci di trasportarci direttamente nelle situazioni che descrivono. Ti è mai capitato di ascoltare la pioggia scrosciante, il vento che sussurra tra le foglie, o il ronzio insistente di un insetto vicino all’orecchio? Inconsapevolmente, usiamo le parole onomatopeiche ogni giorno…

Continue reading
C,Q o CQ Continue reading...

C, Q o CQ in italiano: guida completa alle regole 11 Febbraio 2025 – Posted in: Grammatica

Quando usare C, Q o CQ? Guida per evitare errori comuni Una delle più insidiose sfide ortografiche della lingua italiana riguarda l’uso corretto delle lettere C, Q o CQ. Perché scriviamo acqua con cq, scuola con c e quadro con q? Quali sono le regole da seguire e gli errori più comuni da evitare? Scopriamolo insieme in questo viaggio nella fenomenologia della lingua italiana. L’origine della C, della Q e della CQ La lettera C:…

Continue reading
di unni mi chiovi Continue reading...

Di unni mi chiovi… mi sciddica 10 Gennaio 2025 – Posted in: Modi di dire

“Di unni mi chiovi… mi sciddica”: una finestra sulla saggezza popolare siciliana La lingua non è solo uno strumento di comunicazione; è una finestra aperta sull’anima di un popolo, sulle sue esperienze, sulle sue emozioni. Questo è particolarmente evidente nei modi di dire, vere e proprie perle di saggezza popolare che condensano in poche parole secoli di storia, cultura e sensibilità. Tra i tanti detti siciliani, uno in particolare cattura l’attenzione per la sua intensità…

Continue reading
Magari Continue reading...

Magari: Storia ed Etimologia di una Parola Magica 22 Novembre 2024 – Posted in: Parole

Magari: La Parola dei Desideri Impossibili Nel ricco panorama della lingua italiana, poche parole racchiudono in sé tanta magia espressiva quanto “magari”. È una di quelle espressioni che, come un prisma, rifrange molteplici sfumature di significato, dalla speranza al rimpianto, dal desiderio all’assenso entusiasta. Ma da dove viene questa versatile parola che usiamo così frequentemente? Le Radici Greche di un’Espressione Tutta Italiana Il viaggio di “magari” inizia nell’antica Grecia, dove la parola “μακάρι” (makàri) derivava…

Continue reading