Cart 0
dam a trà Continue reading...

“Dam a trà”: la saggezza del dialetto milanese 31 Gennaio 2025 – Posted in: Modi di dire

Il potere dell’esempio: “Dam a trà”, quando il dialetto milanese insegna la leadership silenziosa “Dam a trà”: due sillabe che racchiudono secoli di saggezza popolare milanese. Un’espressione che va ben oltre il suo significato letterale “dammi dietro” per trasformarsi in una lezione di mentorship e leadership sul campo. Scopriamo insieme le sfumature di questo affascinante modo di dire e i suoi equivalenti in altre culture. L’essenza del “Dam a trà” Nel cuore pulsante di Milano,…

Continue reading
malaugurio Continue reading...

Uccello del Malaugurio: Storia e Curiosità 29 Gennaio 2025 – Posted in: Modi di dire

Uccello del Malaugurio Il detto “uccello del malaugurio” è profondamente radicato nella nostra cultura, ma quanti conoscono la sua affascinante origine mitologica? Questa espressione, che usiamo comunemente per indicare chi porta cattive notizie, ha radici antichissime che ci riportano alla Grecia classica e a una storia di amore, tradimento e vendetta, immortalata dal poeta Ovidio nelle sue “Metamorfosi”. La Storia nelle Metamorfosi di Ovidio (l’origine del “Malaugurio”) Nel Libro II delle Metamorfosi (versi 531-632), Ovidio…

Continue reading
Tabacchi e Sali Continue reading...

Perché nelle insegne delle tabaccherie italiane c’è scritto “Sali”? 9 Settembre 2024 – Posted in: Lo Sapevi che

 La storia che (quasi) nessuno conosce Hai mai notato che nelle insegne delle vecchie tabaccherie italiane compare ancora la dicitura “Sali”, oltre a quella di “Tabacchi”? È un dettaglio che spesso passa inosservato, ma nasconde una storia affascinante e quasi dimenticata. Oggi, quando entri in una tabaccheria, pensi a comprare sigarette, gratta e vinci, o magari fare una ricarica telefonica. Ma un tempo, fino a non molti decenni fa, entravi anche per acquistare qualcosa di…

Continue reading
Piedipiatti o Sbirro Continue reading...

Svelato il Mistero dei ‘Piedipiatti’ e degli ‘Sbirri 3 Settembre 2024 – Posted in: Lo Sapevi che, Parole

Perchè un poliziotto è definito “Piedipiatti” o “Sbirro”? Nel gergo popolare, i poliziotti sono spesso chiamati con soprannomi coloriti come “piedipiatti” o “sbirri”. Questi termini, ormai radicati nel linguaggio comune, evocano immagini di agenti che pattugliano le strade urbane o che indagano sui crimini con astuzia. Ma da dove vengono realmente queste espressioni? Qual è la loro origine e perché sono diventate così diffuse? In questo articolo, ci addentreremo nel fascinante mondo della linguistica e…

Continue reading
alla Sanfasò Continue reading...

Sfida te stesso: prova a vivere un giorno “alla Sanfasò”! 13 Maggio 2024 – Posted in: Modi di dire

Fare le cose alla Sanfasò: Riscopri il fascino del Napoletano, tra identità e pregiudizi “Nessuno se ne accorgerà resta sempre la migliore premessa di chi sta per compiere un disastro” (cit. Fabrizio Caramagna) Tra i modi di dire ne esistono alcuni davvero curiosi e fare le cose alla sanfasò è davvero tra di essi. Questo modo di dire del suo specifico della Campania, precisamente di Napoli e della Sicilia, ed è davvero curioso da scoprire…

Continue reading